Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023 Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parola è insieme sé stessa e [...] , a tratti iperbolici. Il filtro dell’ironia, disposto lungo l’intero arco narrativo, contribuisce a creare un collegamento ideale tra figure ed emozioni altrimenti distanti nel tempo, poiché l’autrice procede per flash, seguendo un tracciato che ...
Leggi Tutto
Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] foste a viver come bruti / Ma per seguir virtute e conoscenza».La parola letteraria promette ai prigionieri un’alternativa ideale, propone un’altra dimensione, dove il presente è vinto da un inconsapevole e prepotente passato. La memoria, liberata ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] being Earnest, giocata com’è nota sull’ambiguità tra earnest (‘serio, sincero’) ed Ernest (Ernesto), le protagoniste considerano uomo ideale colui che si chiami Ernest. Dice Gwendolen:In questo nome c’è qualcosa che ispira una fiducia totale. Mi fa ...
Leggi Tutto
Raffaele Alberto VenturaLa regola del gioco. Comunicare senza fare danniTorino, Einaudi, 2023 Il Web ha reso più facile la comunicazione. Possiamo raggiungere chiunque in ogni parte del mondo. Questa è [...] Raffaele Alberto Ventura a partire dal suo La regola del gioco, Treccani.it), l’autore sottolinea che, rivolgendosi a un lettore ideale – al quale prova a spiegare tutto in modo chiaro e dettagliato, partendo dalle basi –, fa a sua volta un esercizio ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] . Il paziente è sempre più allontanato dallo sguardo del medico. Va da sé che, in una logica simile, il corpo ideale su cui operare è il corpo morto, il cadavere. Riappropriarsi del proprio corpoLe parole scelte per questo contributo, assieme alle ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] dalla famiglia Cattivelli da tre generazioni. Alpe Rebelle allude, racconta il proprietario Daniele Pieiller, all’eredità ideale lasciata dai nonni Giuliano e Lorenzina, innamorati della natura alpina valdostana e fieri difensori, fin dal 1955 ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] di ungulati è stata vista aggirarsi, in pieno giorno, davanti piazza Trilussa».Trastevere effettivamente non è la zona ideale per passare inosservati; soprattutto se il protagonista non è scoiattolo, che pesa al massimo 400 grammi (quelli romani ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoTutto su Anna. La spettacolare vita di Anna MagnaniFirenze, Vallecchi, 2023 Riannodare i fili dell’esistenza in un mosaico di ricordi, organizzati secondo il fil rouge dell’arte, dell’amore [...] cui utilizzo si lega, senz’altro, al bisogno di una tecnica distanziante – contribuisce a creare un collegamento ideale tra figure, episodi ed emozioni altrimenti distanti nel tempo, poiché l’autrice, pur rispettando una scansione cronologica, segue ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] opera si basa su due figure femminili, «riassunte nel personaggio della Madre che ne compendi, prolungandoli in una proiezione simbolica ideale, i destini di amore e di lotta» (Degrada 1975). Una delle sue opere più impegnative, sia per gli esecutori ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] percorso di vita e di carriera Francesco Sabatini ha incrociato sul suo cammino, ognuna legata a un lascito, concreto o ideale, che lo studioso non manca – non vuole mai mancare – dal riconoscere. Ogni tappa della vita e della carriera, ogni evento ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
Matematica
In algebra moderna, si chiama i. in un anello A un particolare tipo di sottoanello I di A tale che il prodotto ai di un qualsiasi elemento a di A per un qualsiasi elemento i di I sia ancora un elemento di I; in simboli: AI ⊂ I. Nel...
ideale
Angelo Adami
Ricorre, come aggettivo qualificativo, in Pd XIII 69, ove s. Tommaso spiega a D. la dottrina della creazione: La cera di costoro e chi la duce / non sta d'un modo; e però sotto 'l segno / idëale poi più e men traluce.
Qui...