Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] architetture testuali di racconti, romanzi e saggi».Il volume è diviso in due sezioni: Profilo linguistico (sull’ideale linguistico di Calvino; sulla colloquialità/dialogicità e sulla simmetria/precisione del suo dettato; su stili e maniere, forme ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] l’autore ci mette di fronte al «farsi e rifarsi continuo di una ricerca» (p. 255), a un prezioso non finito, col suo ideale da perseguire: «essere vivace ed espressiva e nello stesso tempo sobria e misurata» (p. 256), capace di veicolare un «discorso ...
Leggi Tutto
Filippo D'AngeloLe città e i giorniNottetempo, Milano, 2024 Il dibattito intorno alle generazioni ha portato al fiorire di svariate etichette linguistiche (tra le tante, l’ormai celeberrimo boomer), il [...] , nemmeno i tuoi fraticelli ne sono esenti, nei miserabili trovano lo specchio in cui ammirare il proprio volto ideale e soddisfare più realistiche pulsioni») a interpretare al meglio le direttrici oscure di questo mondo contorto e a smascherare ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] o perire, convertirsi al maschilismo o sparire, al punto che De Sanctis scrive testualmente:Se vuoi trovare l’ideale femminile compiutamente realizzato nella vita in quel suo complesso di amabili qualità, déi cercarlo non nella donna, ma nell ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] parole fraternità e fratellanza, perché, mentre la prima ha una precisa derivazione religiosa, la seconda rimanda ad un ideale più umano e terreno. Laudato si’, mi’ SignoreIl Cantico delle creature, probabilmente il primo e più grande inno religioso ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] al critico e storico della letteratura Giorgio Patrizi (1949-2023), che ha saputo collegare eredità storiche e sfide contemporanee, ponendosi, agli occhi dei curatori del volume, come ideale interlocutore dello spirito e degli scopi dell'opera. ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] battute a sfondo sessuale davanti a tutti. Ma mi toccava solo quando eravamo soli. L’altro amava Bianca Berlinguer, era il suo ideale di bellezza. Forse, a pensarci bene, pure il mio. Quello che beveva, quando si avvicinava io mi spostavo. L’altro mi ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] Il rapper evidenzia un oggetto, la bandana (Berlusconi vent’anni fa ne indossava una bianca in vacanza), dall’ideale cromatico preciso, «La bandana è ancora rossa», in contrapposizione a coloro che accettano i rigurgiti fascisti per mero clientelismo ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] silente che assume anche il ruolo di garante della coscienza collettiva di quanto il poeta va inscenando. È in questo teatro, ideale e tangibile, che si fa avanti il poetare di Franco Loi, in cui emerge la stessa inclinazione a plasmare la lingua ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] Supplementum 1, Groningen, Barkhuis Pub., 2002.Scarcella, A. M., Il mare (le fonti, i fiumi): l’altra faccia della geografia ideale dei romanzi erotici greci, in «Euphrosyne», n° 16, 1988, pp. 257‒270 (open access).Schmeling, G. (ed.), The novel in ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
Matematica
In algebra moderna, si chiama i. in un anello A un particolare tipo di sottoanello I di A tale che il prodotto ai di un qualsiasi elemento a di A per un qualsiasi elemento i di I sia ancora un elemento di I; in simboli: AI ⊂ I. Nel...
ideale
Angelo Adami
Ricorre, come aggettivo qualificativo, in Pd XIII 69, ove s. Tommaso spiega a D. la dottrina della creazione: La cera di costoro e chi la duce / non sta d'un modo; e però sotto 'l segno / idëale poi più e men traluce.
Qui...