Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] maturata perizia pian piano, prova per prova, nel lungo tragitto che dall’apprendistato ha condotto alla consacrazione).In una ideale genealogia di libri di questo tipo andrebbero annoverate anche, a voler rimontare ancora più indietro, le Lezioni di ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] a illuminare la vita di Michela. La proiezione del suo sogno coreano non è verso una terra utopica, ma è lo spazio ideale che deve contenere e dar forma a tutti i suoi amori: letterari, politici, poetici. Come Salgari o Pessoa il viaggio di Michela ...
Leggi Tutto
Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] quanto tale non si può esaurire nemmeno di fronte alla morte della donna amata. Non a caso è riconvocato qui lo stesso pubblico ideale di Donne ch’avete intelletto d’amore – la celebre canzone svolta della Vita nuova (cfr. V.n., XIX 4-14) – le «donne ...
Leggi Tutto
Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, Lucio Battisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni [...] introspettivi già chiusi in cassaforte, l’ispirazione per completare il testo giunse e all’improvviso e non in un momento ideale: quando cioè Giulio Rapetti guidava l’auto con moglie e figli passeggeri e non aveva nulla per appuntare le immagini ...
Leggi Tutto
Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] e rivoluzionario, e Cavalcanti, che agli occhi di Dante era il miglior rimatore del tempo, ne era il destinatario ideale. Tuttavia, è probabilmente proprio con la pubblicazione della Vita nuova che iniziò la vera e profonda crisi del loro sodalizio ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] donna giovane e bella, che casualmente si è venuta a trovare seduta in un punto intermedio lungo la linea retta ideale che lo collega a Beatrice, sembra intercettare gli sguardi del protagonista, tanto che viene erroneamente ritenuta dai presenti l ...
Leggi Tutto
Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] , dal lessico alla retorica alla metrica alle tecniche narrative alle strutture testuali; 4) la «consapevole adesione ad un ideale stilistico» da parte di gruppi di scrittori, a prescindere dalle differenze individuali; 5) la distinzione tra fatti ...
Leggi Tutto
Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] fenomeni strutturali comuni al fine di individuare un tipo linguistico al quale annettere una determinata lingua), il cui pubblico ideale, così nella Premessa,è costituito da tutti i lettori in qualche modo interessati alle lingue e al linguaggio; in ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] nei testi di Manganelli. In un articolo dedicato a celebrare Il ritorno di elfi e fate, si parla dell’Islanda come patria ideale per le creature magiche: «è quello il paese in cui le fate non hanno mai [...] cessato di vivere, di frequentare gli ...
Leggi Tutto
Pierangelo TieriOrtografia del viaggioTesto di Gabriella PaceFormia (LT), Pasquale D’Arco, 2024 L’occasione della pubblicazione di Ortografia del viaggio è stata la personale di Pierangelo Tieri, tenutasi [...] Adriano.La narrazione biografica cede il passo ad alcune intersezioni con i maestri dell’incisione su legno, sottolineando vicinanze ideali con coloro che tra fine Ottocento e avanguardie ne esaltarono in chiave antiaccademica gli aspetti scarni e l ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
Matematica
In algebra moderna, si chiama i. in un anello A un particolare tipo di sottoanello I di A tale che il prodotto ai di un qualsiasi elemento a di A per un qualsiasi elemento i di I sia ancora un elemento di I; in simboli: AI ⊂ I. Nel...
ideale
Angelo Adami
Ricorre, come aggettivo qualificativo, in Pd XIII 69, ove s. Tommaso spiega a D. la dottrina della creazione: La cera di costoro e chi la duce / non sta d'un modo; e però sotto 'l segno / idëale poi più e men traluce.
Qui...