• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2223 risultati
Tutti i risultati [2223]
Biografie [1558]
Letteratura [369]
Storia [369]
Arti visive [255]
Religioni [244]
Musica [97]
Diritto [93]
Filosofia [66]
Teatro [52]
Diritto civile [45]

TRECCANI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRECCANI, Ernesto Giorgio Motisi – Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] non costituivano comunque l’esito di una scelta di disimpegno, ma traducevano piuttosto la volontà di prefigurare un altrove ideale. Lo avrebbe chiarito lo stesso Treccani nella raccolta di saggi Arte per amore (1966), parlando di una «ricerca dell ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – FEDERICO GARCÍA LORCA – BENIAMINO JOPPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRECCANI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

CATANEO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATANEO (Cattaneo), Pietro Arnaldo Bruschi È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] introducendo edifici (bagni o terme, circo, naumachia, ecc.) tipici del mondo antico. Dopo l'esposizione teorica di una città "ideale" - che tuttavia in più casi sembra voglia alludere a Siena - segue l'illustrazione, anche con disegni, di esempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ORDINI ARCHITETTONICI – BARTOLOMEO NERONI – OTTO DELLA GUERRA – REPUBBLICA SENESE

CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro Günter Passavant Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] e le capacità necessarie. In ogni modo la personalità dei C., così come viene descritta dal Baldinucci, risponde assai bene all'ideale artistico del Seicento ed è possibile che il biografò abbia trovato in lui degli aspetti che gli erano affini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONZO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZO, Mario Matteo Fiorani PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro. La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] 1910 conseguì a Torino la libera docenza in psicologia sperimentale. Influenzato dalle tradizioni militari della famiglia e dall’ideale di patria da essa trasmessogli – il fratello Ezio, tenente dei bersaglieri, trovò la morte a Psithos, nel maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SMEMORATO DI COLLEGNO – GIULIO CESARE FERRARI – ITALIA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONZO, Mario (2)
Mostra Tutti

MIRABELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRABELLI, Antonio Fausto Giordano – Nacque a Calvizzano presso Napoli il 21 febbr. 1812 da Domenico e da Maria Anna De Criscio, discendenti entrambi da nobile famiglia. Iniziò gli studi nel seminario [...] raccomandato dal M. era quello di evitare espressioni «plebee», onde preservare l’unità linguistica nazionale. Anche questo ideale linguistico, che si inseriva nel clima culturale risorgimentale e che fece riconoscere al suo magistero un ruolo non ... Leggi Tutto

LAMANNA, Eustachio Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMANNA, Eustachio Paolo Piergiorgio Donatelli Nacque a Matera il 9 ag. 1885 da Angiolo e Bruna Pizzilli. Studiò all'Università di Firenze dove si laureò in lettere e in seguito in filosofia sotto la [...] ), il L. ribadisce la propria concezione, affermando l'unità delle sfere spirituali nella religione, garanzia della realtà di ogni ideale cui mira lo spirito umano. Il L., già dalla metà degli anni Venti, era venuto però concentrandosi su lavori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSNATURALISTICHE – FILOSOFIA MORALE – TRASCENDENTALI – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMANNA, Eustachio Paolo (3)
Mostra Tutti

MARIANO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO da Siena Franco Cardini MARIANO da Siena. – Non molto è noto della sua vita: le notizie che lo riguardano provengono da alcuni documenti senesi e, soprattutto, dal poco ch’egli racconta o fa [...] quale egli scrisse una relazione, era già per i suoi tempi decisamente maturo. M. era quindi cresciuto nel clima ideale e religioso della Siena del primo Quattrocento e ne aveva aspirato l’aroma mistico: come dimostrano le sue pagine, riecheggianti ... Leggi Tutto

GIUSTI, Wolfango

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Wolfango (Wolf) Emanuela Sgambati Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] Mazzini e poi di N. Tommaseo, per cui la Polonia rappresentava la realizzazione di una possibile sintesi fra ideale religioso e ideale nazionale; più in generale, la Polonia fu insomma in certo modo vicina a tutte le correnti risorgimentali italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PIETRO I IL GRANDE – GIORNALE D'ITALIA – UNIONE SOVIETICA – CECOSLOVACCHIA

ALBERGATI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGATI, Fabio Elena Fasano Guarini Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] -716; T. Bozza, Scrittori politici italiani dal 1550 al 1650, Roma 1949, pp. 100-101, 157; L. Firpo, Lo Stato ideale della Controriforma, Ludovico Agostini, Bari 1957, p. 88; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, XVII- XLVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILIPPO BONCOMPAGNI – STATO DELLA CHIESA

CAVAROZZI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi) Luigi Spezzaferro Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] ritrovare l'"idea" nella "natura": o meglio di assumere i caratteri fenomenici della "natura" all'interno di un contesto ideale. In conclusione, resta il fatto che l'importanza del C. non sembra possa esser ricercata nella sua dolce e intimistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 223
Vocabolario
ideale
ideale agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
idealismo s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali