• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2223 risultati
Tutti i risultati [2223]
Biografie [1558]
Letteratura [369]
Storia [369]
Arti visive [255]
Religioni [244]
Musica [97]
Diritto [93]
Filosofia [66]
Teatro [52]
Diritto civile [45]

GATTO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTO, Alfonso Angiolo Bandinelli Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] della crisi incombente e già avvertibile in Italia e in Europa, veniva scoprendo le ragioni di un nuovo e più articolato impegno ideale e civile, anche se ancora nell'alone di quel fascismo detto di sinistra che a Firenze aveva uno dei suoi punti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVENTURE DEL BARONE DI MÜNCHHAUSEN – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ATANASIO SOLDATI – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTO, Alfonso (3)
Mostra Tutti

ORSINI, Clarice

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Clarice Vanna Arrighi ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] politica del 1466, che li spinse a cercare legami di alleanza esterni. In questa prospettiva Roma rappresentava il luogo ideale: oltre a ospitare un’importante filiale del banco Medici, rivestiva, come sede del papato, un ruolo ineguagliabile di ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO – CONGIURA DEI PAZZI – ANGELO POLIZIANO

CONTARINI, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pietro Francesco Renzo Derosas Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo. Fu il terzo di quattro [...] e di completa estraneità da giochi di potere e da interessi di parte, il C. doveva apparire l'uomo ideale per procedere a quell'opera di moralizzazione e rigenerazione del clero veneziano che tutti riconoscevano impellente, senza al contempo ledere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTON FRANCESCO DONI – PATRIZIATO VENEZIANO – BERNARDO NAVAGERO – DOMENICO MOROSINI

GIOVANNETTI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNETTI, Eugenio Giuseppe Izzi Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] l'intelligenza del bello e del giusto debba essere il privilegio d'una classe senatoria già pervertita e crede invece ad un ideale di armoniosa giustizia accessibile a tutte le classi" (p. 580). È, in nuce, la tesi del volume La religione di Cesare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PAOLINA BONAPARTE – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA – IMPERO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNETTI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

BARBARO, Ermolao

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Ermolao (Almorò) Emilio Bigi Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] incarichi politici e diplomatici, ma anche i suoi trattati De coelibatu e De officio legati, nei quali, come ha osservato il Branca,, all'affermazione d'un ideale di compostezza umana e di finezza interiore si accompagna l'esigenza di tradurre questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DI LORENZO DE' MEDICI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – LORENZO IL MAGNIFICO – GILBERTO PORRETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARO, Ermolao (3)
Mostra Tutti

GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto Gianluca Zanelli Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo. Secondo [...] per quanto riguarda il linguaggio pittorico, contraddistinto da una preponderante matrice romana, una puntuale derivazione - e ideale "continuazione" - degli affreschi realizzati da Pietro Buonaccorsi (Perin del Vaga), tra la fine degli anni Venti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGORINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGORINI, Luigi Fedra Alessandra Pizzato PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] palafitticoli del Nord dell’Italia e le popolazioni preistoriche del Centro e del Nord dell’Europa. Immaginando un ideale legame diretto tra civiltà italica e civiltà centro-europea egli progressivamente costruì una teoria caratterizzata da una forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATI DANUBIANI – BARTOLOMEO GASTALDI – PELLEGRINO STROBEL – GIOVANNI CAPELLINI – FEDERICO HALBHERR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGORINI, Luigi (3)
Mostra Tutti

DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco Paola Casana Testore Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat. VittorioLuigi [...] G.A. Agnès Des Geneys, suo congiunto. La Procura generale era un posto di studio di osservazione e di apprendistato, ideale per chi voleva dedicarsi alla carriera della magistratura o a quella amministrativa, ed il D. seppe trarne utile profitto. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE – VITTORIO EMANUELE I – GAZZETTA DEL POPOLO – GIACOMO GIOVANETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco (2)
Mostra Tutti

TOMMASI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASI, Adolfo Chiara Ulivi Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] i giovani Angiolo e Ludovico. La natura del contado fiorentino e il raffinato ma accogliente ambiente culturale furono l’humus ideale per maestro e allievi. La pittura sintetica di un dipinto come Lavandaie (1883) testimonia la vicinanza di Adolfo a ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENTO DEI CAPPUCCINI – HENRI-FRÉDÉRIC AMIEL – MADDALENA PENITENTE – TELEMACO SIGNORINI – GIOVANNI SEGANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASI, Adolfo (2)
Mostra Tutti

VENINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENINI, Paolo Marzia Scalon – Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia [...] in molte città europee e maturando parallelamente importanti legami con intellettuali, architetti, artisti. Venini creò così il terreno ideale per le sue future relazioni, sia in Italia sia all’estero. Nella primavera del 1925 i due imprenditori ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAZIONE GIORGIO CINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAPOLEONE MARTINUZZI – FERROVIE DELLO STATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 223
Vocabolario
ideale
ideale agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
idealismo s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali