ZEGNA, Ermenegildo
Danilo Craveia
di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] . Proprio sulle falde delle alture del Triverese il conte Zegna, a partire dai primi anni Cinquanta, trovò il terreno ideale per un’urbanizzazione non invasiva, ma efficace per accogliere il crescente numero di addetti della sua fabbrica. E, allo ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] e ai fini.
In questa varia compenetrazione di elementi risiedeva certo la radice dei suo intransigentismo, che fu un saldo ideale se lo spinse a gesti gravi, e che personalmente dovettero costargli: come la lettera di protesta diretta a Leone XIII ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] nella Biblioteca nazionale di Firenze. Per le sue inclinazioni di bibliofilo e bibliografo ritenne tale occupazione come «l’ideale dei propri desiderii, perché collocato in mezzo al santuario ove si raccolgono le memorie de’ più grandi scienziati ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] che io voglio restituita con tutti i mezzi, del pensiero e dell'azione umana, all'Italia cui appartiene"; quanto al suo ideale amministrativo, esso era "il comune indipendente ed autonomo, la lega libera di tutti i comuni, quale è uscita dalla lega ...
Leggi Tutto
MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] .
Dopo l’ingresso dei Francesi a Milano nel 1796, nella fase in cui la Scala fu considerata uno strumento ideale per la diffusione delle idee repubblicane e fu impiegata anche per manifestazioni celebrative e di significato patriottico, il M. fece ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] I, che da qualche tempo cercava di prendere le distanze dalla Spagna per avvicinarsi alla Francia, vide in Salviati l’uomo ideale per la missione. Della nuova manovra si occuparono il figlio di Cosimo, il cardinale Ferdinando, e il suo ambasciatore a ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] pp. 1-20).
Due anni dopo, dando corpo a queste anticipazioni, pubblicò la prima parte di un manuale, l’Estetica ideale (Napoli 1863), destinato a rimanere incompiuto (le parti II e III saranno edite sui manoscritti solo in tempi recenti). Dell’opera ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Girolamo
Nino Borsellino
Nacque a Siena nel 1537 e fu il maggiore dei tre figli di Giulio e Ortensia Ugurgieri. Ebbe una educazione insieme giuridica e letteraria e, giovane, fu ascritto col [...] posto all'aneddotica intorno a coloro che si recano alle veglie; si tenta di determinare, sul modello del Cortegiano, un ideale di perfetto accademico; ci si sofferma su quella specie di gioco di aristocratici enigmi che è l'invenzione delle imprese ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Randeck
Gerald Schwedler
MARQUARDO di Randeck. – Nacque intorno al 1300 da Heinrich di Randeck e da Spet di Tumnau, in una famiglia nobile al servizio dei duchi di Teck in Svevia.
Ricevette [...] per il partito del Bavaro.
Per la sua esperienza pluriennale e la disponibilità nel cambiar partito, M. si presentava come l’ideale mediatore fra Carlo IV e il Papato. Il suo compito era soprattutto quello di trattare le condizioni per l’annullamento ...
Leggi Tutto
MATURI, Sebastiano.
Giuseppe Landolfi Petrone
– Nacque ad Amorosi, nel Sannio, il 17 genn. 1843 da Francesco e Anna Calenda. Dopo gli studi primari compiuti nella città natale completò la formazione [...] Bruno (Avellino 1878), discorso pronunciato il 17 marzo 1872 nel liceo di Trapani in occasione della festa letteraria, e L’ideale del pensiero umano ossia la esistenza assoluta di Dio (ibid. 1882), pronunciato il 5 giugno 1881 nel liceo di Avellino ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....