C’era una volta l’estate italiana, quella delle spiagge affollate, delle città d’arte prese d’assalto, dei borghi montani rifugio dal caldo cittadino. Un’immagine che, come una fotografia sbiadita dal [...] perché questo cambiamento? La risposta sta in un numero: 16. Non è l’età della dolce vita, ma la temperatura ideale per il turista medio, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Atmosphere nel 2016. Sedici gradi centigradi, il punto di equilibrio ...
Leggi Tutto
Il Centro di fisica applicata datazione e diagnostica (CEDAD) dell’Università del Salento, un’eccellenza italiana ed internazionale nata alla fine del secolo scorso, ha festeggiato il suo venticinquennale [...] armi o incentivare il traffico internazionale di droga. Opere d’arte e manufatti archeologici, per gli esperti, sono l’ideale per riciclare denaro “sporco” perché non hanno un valore certificato. Spesso vengono comparati e venduti a cifre variabili ...
Leggi Tutto
Sarà Javier Milei il prossimo inquilino della Casa Rosada a partire dal 10 di dicembre. Il ballottaggio di ieri ha sancito la vittoria del candidato della formazione di estrema destra La libertà avanza [...] Sviluppo sociale, insomma tutti i ministeri che hanno a che fare con il welfare e la giustizia sociale. Lo Stato ideale per Milei deve occuparsi solo di difesa, di sicurezza e di relazioni internazionali: uno Stato minimo, insomma, perché questo ...
Leggi Tutto
Il compact disc ha compiuto 40 anni, ma i CD non li sente più nessuno. Prendiamo atto del fatto che abbiamo assistito in questi ultimi due anni a un’impennata di orgoglio, probabilmente trainata dalla [...] negli abissi di infernali paesaggi sonori lo-fi. Ma questo ascolto virtuale rimanderà all’immagine di un CD fisico ideale, esistente in un altrove perché possa esistere una prova tangibile della fisicità del suono che contiene, senza neanche l ...
Leggi Tutto
La disputa marittima nel Mar Cinese Meridionale presenta diverse consuetudini, e una di queste riguarda il costante coinvolgimento di un attore regionale, a prescindere dai contendenti coinvolti nella [...] giapponese per ottenere maggiore esposizione e risonanza nei principali forum globali, dove il Giappone può essere un partner ideale per raggiungere gli obiettivi economici regionali. Ma la dimensione diplomatica è differente, e i benefici che l ...
Leggi Tutto
● Pensiero politico In una intervista rilasciata recentemente a questo magazine, Giuseppe Bedeschi ha osservato che Norberto Bobbio, nel saggio su Benedetto Croce e il liberalismo (confluito nel libro Politica e cultura), «dice che se dovesse metter ...
Leggi Tutto
È stato un discorso che ha punto al cuore, mettendo le emozioni in primo piano e cercando di unire cittadini e governanti attorno a un’ideale di Europa «imperfetta» ma «allo stesso tempo straordinaria [...] nella sua unicità e unica nella sua straordinari ...
Leggi Tutto
Marketing è una parola composta e dinamica. La radice fissa il termine in un preciso perimetro economico, sociale e culturale: il mercato, ideale contesto di incontro, confronto e relazione fra venditori [...] (offerta) e compratori (domanda). Il suffisso ...
Leggi Tutto
L’appuntamento con le Virtù virali di Carlo Ossola è fissato per il giovedì e la domenica di ogni settimana, in ideale dialogo con il Trattato delle piccole virtù. Breviario di civiltà, uscito presso Marsilio [...] nel 2019. Sono figlio della generazione ...
Leggi Tutto
L’appuntamento con le Virtù virali di Carlo Ossola è fissato per il giovedì e la domenica di ogni settimana, in ideale dialogo con il Trattato delle piccole virtù. Breviario di civiltà, uscito presso Marsilio [...] nel 2019. Chi abbia visto Il pranzo di B ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
Matematica
In algebra moderna, si chiama i. in un anello A un particolare tipo di sottoanello I di A tale che il prodotto ai di un qualsiasi elemento a di A per un qualsiasi elemento i di I sia ancora un elemento di I; in simboli: AI ⊂ I. Nel...
ideale
Angelo Adami
Ricorre, come aggettivo qualificativo, in Pd XIII 69, ove s. Tommaso spiega a D. la dottrina della creazione: La cera di costoro e chi la duce / non sta d'un modo; e però sotto 'l segno / idëale poi più e men traluce.
Qui...