Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] : radici storiche e spirituali, a cura di F. Cagnasso, Bologna 2002. In particolare, ibidem, il saggio F. De Giorgi, Nuovi ideali missionari: Rosmini, Luquet, Ramazzotti, pp. 113-143.
9 Archivio Generale del Pime, d’ora in poi AGPIME, citato in P ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] e imbarazzato silenzio, si succedono altrettanto lunghe età in cui l'organizzazione corporativa sembra prefigurare il modello ideale di 'autoregolazione' del sistema economico-sociale e di 'ordine politico' per l'intera collettività.Quando si riapre ...
Leggi Tutto
Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania
Andrea Orsucci
Intellettuali in trincea
Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] di Arthur Schopenhauer e l’«etica del dovere» propria dell’idealismo tedesco (W. Wundt, Die Nationen und ihre Philosophie, 1915 ), significa riconoscere l’assoluto valore di un ampio territorio ideale, al tempo stesso storico, nel suo farsi, e ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] virtù di tali incarichi si qualificò nel panorama politico come l’‘uomo del Piano Marshall’, anche per l’adesione ideale alla filosofia ispiratrice degli aiuti e per i rapporti mantenuti con gli ambienti internazionali che sostenevano un socialismo ...
Leggi Tutto
RHAGAI
C. A. Pinelli
Le rovine di R. (o Rhages,oggi Rayy) giacciono a 10 km S-E di Teheran, lungo il percorso della antica via carovaniera che dagli emporî del Mediterraneo conduceva in Asia centrale.
L'acropoli [...] della città sorgeva su uno degli speroni rocciosi che i monti Alburz protendono nella pianura, in un luogo ideale per dominare e controllare un'ampia sezione dell'altopiano iranico. Oltre ai resti della città alta, rimangono tracce di un quartiere ...
Leggi Tutto
reale
Il valore r. di una grandezza al tempo t si esprime mediante il rapporto tra il valore monetario o nominale della medesima grandezza al tempo t e l’appropriato indice dei prezzi correnti (Pt). [...] Un qualsiasi paniere di beni e servizi (y1t, y2t,…ynt) ha un valore monetario espresso da
dove Pt è un indice dei prezzi ideale (➔ prezzo). Il valore r. di tale paniere è allora Ymt/Pt=Yt. ● Il salario reale Wt/Pt si ottiene utilizzando come Pt l’ ...
Leggi Tutto
Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] e analfabeti, asceti e uomini di azione erano fatalmente portati a vedere e a interpretare ciascuno a suo modo l'ideale bandito dal santo. Questo inconveniente aveva già assunto proporzioni allarmanti quando, col moltiplicarsi dei fratelli, F. si era ...
Leggi Tutto
Genere (Saccharomyces) di Funghi Ascomiceti della famiglia Saccaromicetacee, caratterizzati da cellule rotonde, ovali o allungate, che si moltiplicano per gemmazione, producendo talora forme filamentose [...] (in particolare, frutti maturi, nettari di fiori, essudati zuccherini di tessuti vegetali), che costituiscono il substrato ideale per il loro sviluppo. Per le loro particolari proprietà fisiologiche varie specie hanno larga utilizzazione nelle ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] densità uniforme (per cui u₀Δ=v₀δ) e si ritiene che all'esterno della regione di riconnessione sia valida la legge di Ohm ideale e che all'interno il termine resistivo sia dominante: si ha la relazione u₀B₀≅ηj≅ηB₀/δ. Nella regione di riconnessione il ...
Leggi Tutto
PEČKAUS KAITE, Marija (più conosciuta con lo pseudonimo di Satrijos Ragana)
Giuseppe Salvatori
Scrittrice lituana, nata da una nobile famiglia samogizia il 25 febbraio 1878 nel distretto di Telsiai. [...] . In seguito si orientò più decisamente verso la letteratura pura scrivendo libri di novelle e di racconti che rivelano una perfetta fusione ideale fra l'A. e la sua terra, i suoi uomini e la sua lingua, e che fanno di lei la migliore scrittrice ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....