KAURISMAKI, Aki
Alessandra Levantesi
Kaurismäki, Aki (propr. Aki Olavi)
Regista e produttore cinematografico finlandese, nato a Orimattilä (Uusimaa) il 4 aprile 1957. Fin dalle prime prove, si è caratterizzato [...] , situazioni paradossali, musiche rock degli anni Cinquanta e tanghi finlandesi. Il regista rivendica volentieri la propria discendenza ideale dallo stile scarno e laconico di Robert Bresson, ma ne traduce le ambiguità sul versante della commedia ...
Leggi Tutto
osteotomia
Sezione chirurgica di un osso e successiva sintesi dei due monconi, con modifica dell’allineamento del segmento scheletrico (o. correttiva). L’intervento serve a correggere le alterazioni [...] e a modificare le linee di carico e le sollecitazioni sulle diverse zone dell’articolazione.
La tecnica
La sede ideale dell’o. è la metafisi, perché garantisce una rapida consolidazione ossea, grazie all’abbondanza del tessuto osseo spugnoso tipico ...
Leggi Tutto
Zariski, topologia di
Zariski, topologia di in geometria algebrica, topologia definita sullo spazio affine A(Kn) (con K campo e n intero positivo) i cui chiusi sono gli insiemi del tipo V(S) = {x ∈ Kn [...] n variabili a coefficienti in K. Tali insiemi sono detti insiemi algebrici affini. Poiché V(S) = V((S)), dove (S) è l’ → ideale generato da S nell’anello dei polinomi in n variabili a coefficienti in K, per ottenere tutti gli insiemi algebrici affini ...
Leggi Tutto
Prosciutto di Norcia IGP
Indicazione geografica protetta del salume crudo e stagionato prodotto in alcuni comuni della provincia di Perugia, nella regione Umbria, e ottenuto dalla lavorazione delle cosce [...] Large White e Landrace Italiana, Duroc o di altre razze ritenute compatibili con il suino pesante italiano. Il prodotto è ideale per sportivi e ragazzi grazie al processo di stagionatura, che spezza le molecole proteiche fino a rendere disponibili i ...
Leggi Tutto
Patata Rossa di Colfiorito IGP
Indicazione geografica protetta del tubero maturo, a buccia rossa e polpa giallo-chiara, della specie Solanum tuberosum L., prodotto in alcuni comuni della provincia di [...] le sue qualità distintive alle peculiari caratteristiche pedoclimatiche dell’area di riferimento, che offre un clima ideale per la coltivazione e minori possibilità di contrarre patologie o infezioni parassitarie.
Per approfondire
Scheda prodotto ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] e con ciò cadere in una forma di determinismo e quindi di compromettere l’autonomia della ragione e la libertà dell’uomo.
L’idealismo tedesco
Riallacciandosi a Kant, J.G. Fichte pone il primato del valore sul fatto, del dover essere sull’essere: il ...
Leggi Tutto
Il complesso di esperienze artistiche elaborate tra il secondo e l’ultimo decennio del 16° sec.; nato con particolare riferimento alle arti figurative e all’architettura, il termine è stato poi esteso [...] nel m. una componente gotica riemergente), mentre l’arte del Parmigianino, d’altro verso, ne metterebbe in evidenza l’ideale di ‘grazia’ e di raffinatezza, riscontrabile anche in una vitalissima corrente nel campo della scultura che annovera, tra gli ...
Leggi Tutto
Ballerina francese (Parigi 1917 - ivi 2016). Allieva della scuola dell’Opéra di Parigi, dove divenne prima ballerina nel 1937, ed étoile nel 1941, è stata una delle più grandi interpreti del repertorio [...] la più celebre ballerina francese degli anni 1940-1960. La sua purezza di stile, la leggerezza e la sobrietà la resero interprete ideale dei balletti di S. Lifar (Istar, 1941; Suite en blanc, 1943; Mirages, 1947). Ha diretto la scuola di ballo dell ...
Leggi Tutto
Storico, nato nel 1885. Uscito dalla scuola del Volpe e del Villari, continuò la sua preparazione scientifica nell'Archivio di stato di Firenze; intanto, collaborava alla battagliera Voce fiorentina, con [...] del giobertismo (Firenze 1923). Quell'opera occupa un alto posto nella letteratura giobertiana e nella storiografia del risorgimento. I movimenti ideali della prima metà del sec. XIX, i loro nessi con la politica il posto che il filosofo e statista ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] , che rappresentano atleti la cui fisicità, greve e sorda, è ben più vicina alle descrizioni di Galeno che a quell'ideale di bellezza e armonia cui tendevano le splendide statue della Grecia classica e i loro modelli viventi. I mosaici della villa ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....