timelapse
(time lapse), s. m. inv. Tecnica fotografica e cinematografica che consente di proiettare immagini in modo accelerato, al fine di rappresentare un fenomeno con una velocità superiore a quella [...] potrebbe essere una mappa completa del cervello umano? Dipende. Se si ha la curiosità di conoscerne la struttura, l’ideale sarebbe la versione cerebrale di Google Earth che parte dalla nostra corteccia e si ingrandisce fino a visualizzare il numero ...
Leggi Tutto
Associazione nazionale partigiani d’Italia, istituita il 6 giugno 1944 dal Comitato di liberazione nazionale (quello del Centro Italia, il Nord si trovava ancora sotto occupazione); è ente morale dal 5 [...] e i valori della Resistenza, A. ha partecipato attivamente alla ricostruzione democratica e negli anni ha promosso l’ideale di libertà, anche e soprattutto tra i giovani; al quindicesimo congresso nazionale (Torino 2011), infatti, gli iscritti erano ...
Leggi Tutto
Pianista e compositore jazz canadese (Montreal 1932 - Stuart, Florida, 2016). Collaboratore di Charlie Parker e Sonny Rollins, può essere considerato il più importante esponente bianco del free jazz. Il [...] libertà dai vincoli della forma e della tonalità e per un approccio all'improvvisazione di notevole raffinatezza. Ideale continuatore di Lennie Tristano, ha influenzato numerosi jazzisti della generazione successiva alla sua, in particolare Keith ...
Leggi Tutto
Comportamento sessuale in cui il soggetto stimola il proprio corpo per ottenere il soddisfacimento, senza l’intervento di altri; tipico comportamento autoerotico è la masturbazione.
In psicanalisi il termine [...] , quando il bambino non è ancora giunto a un’immagine unitaria del proprio corpo e l’eccitazione sessuale nasce e viene soddisfatta localmente. Il modello ideale dell’a., così come è inteso in psicanalisi, è quello delle labbra che baciano se stesse. ...
Leggi Tutto
Erudito, storico, uomo politico tedesco, nato a Berlino il 15 ottobre 1811, morto ad Ansbach il 26 luglio 1886. Nelle università di Berlino e di Bonn studiò filosofia sotto il Brandis e storia sotto il [...] Loebell, ma sul suo spirito esercitarono una decisiva influenza il Ranke e il Boeckh. Il suo ideale politico fu l'unità della Germania sotto l'egemonia della Prussia. Prese parte attiva alla vita politica durante la rivoluzione del 1848 e agli ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO il cinico
Guido Calogero
È uno dei rappresentanti dell'estrema fioritura che il cinismo ebbe nel sec. V d. C. Notizie di lui ha conservato il neoplatonico Damascio, che ne parla con favore: [...] egli ebbe col neoplatonismo, nonostante che il rigore della sua concezione cinica della vita lo facesse avversario di ogni ideale erudito e speculativo e lo conducesse perfino a distogliere i giovani dallo studio della filosofia. Risultato o movente ...
Leggi Tutto
Commediografo spagnolo vivente. Dal 1892 ad oggi, ha dato al teatro un centinaio di lavori, in parte originali, in parte adattamenti di lavori stranieri. Ha avuto spesso come collaboratore Antonio Paso. [...] , preferisce le commedie farsesche, dall'azione slegata, in cui la freddura e il bisticcio sostituiscono la vis comica. Il suo ideale artistico è assai modesto: far ridere con mezzi semplici e onesti. Ma il suo spirito non è sempre di buona lega ...
Leggi Tutto
ideologia
Stefano De Luca
Idee e valori finalizzati all'azione sociale e politica
Nato sul finire del Settecento per indicare una nuova scienza, il termine ideologia deve la sua fortuna a Karl Marx, [...] è elaborare le illusioni della classe dominante su sé stessa e nascondere i suoi interessi particolari dietro la maschera di ideali universali. Giudicare un'epoca o una classe sociale dalle sue idee ‒ ossia dai sistemi filosofici, morali, politici e ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] da quattro mogli. Entrato a sedici anni nei canonici regolari ministri degli infermi o camilliani perché mosso dall'alto ideale di carità cristiana proposto da quest'Ordine, iniziò il noviziato - caratterizzato da una severa regola - nella casa dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Giustiniano e il Corpus Iuris Civilis
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di codificazione intrapresa da Giustiniano [...] unicamente allo scopo pratico di riordinare il diritto vigente, ma è parte di un’opera assai più ampia fondata sull’ideale di un impero cristiano universale. La codificazione, a seguito della sua riscoperta a partire dal X secolo d.C., costituisce ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....