CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] anche quelli musicali, sotto la guida di un maestro che non ci è noto, ma che potrebbe essere stato, per la parentela ideale fra i due nel campo della musica sacra, Antonio Lotti, il direttore della cappella di S. Marco.
Gli interessi del giovane ...
Leggi Tutto
Boyer, Charles
Monica Trecca
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] francese che riuscì a imporsi negli anni Trenta e Quaranta a Hollywood rappresentando il perfetto French lover, interprete ideale di melodrammi appassionati e romantici, ma al contempo capace di ironizzare, in alcune riuscite commedie, su quegli ...
Leggi Tutto
Reed, Donna
Francesco Costa
Nome d'arte di Donna Belle Mullenger, attrice cinematografica statunitense, nata a Denison (Iowa) il 21 gennaio 1921 e morta a Los Angeles il 14 gennaio 1986. Bruna, delicata, [...] dai lineamenti minuti, venne impiegata soprattutto in ruoli di ragazza onesta, affidabile ed equilibrata, vale a dire di fidanzata ideale, sotto la direzione di ottimi registi come Fred Zinnemann, John Ford e Frank Capra. Rivelò però un forte ...
Leggi Tutto
Salame di Varzi DOP
Denominazione di origine protetta del salume insaccato a grana grossa prodotto in numerosi comuni della provincia di Pavia, nella regione Lombardia, e ricavato da un impasto di carne [...] certificati come suini pesanti italiani. Il prodotto deve le sue caratteristiche al microclima della zona di produzione, ideale per favorire un corretto processo di stagionatura degli insaccati.
Per approfondire
Scheda prodotto: Salame di Varzi DOP ...
Leggi Tutto
SPIRITUALI
Livario Oliger
. Il nome di spirituale designava nel Medioevo un uomo interiore, profondamente religioso, e fu dato a quei frati minori che, non tenendo conto dello sviluppo naturale dell'Ordine, [...] alla lettera della regola specialmente riguardo alla povertà. Erano perciò contrarî alle grandi case e allo studio, e il loro ideale era lo stato primitivo dei tempi di S. Francesco e dei suoi compagni. Quasi tutti, poi, seguivano le dottrine di ...
Leggi Tutto
Nato a Bourges il 20 agosto 1632, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1604. Dedito all'insegnamento fino al 1659, da questo anno al 1669 predicò in provincia; nel 1669 parlò a Parigi e nel 1670 alla corte, [...] sono il Sermon sur la médisance e il Sermon sur l'hypocrisie, dove il B. passa in rivista tutto il secolo. Quanto al suo ideale di vita, è stato detto che la sua morale è quella di un giansenista professata da un gesuita: opinione che non risponde né ...
Leggi Tutto
neocontrattualismo
Indirizzo politico-filosofico che, richiamandosi alle idee dei giusnaturalisti del 17° e 18° sec. (T. Hobbes, J. Locke, J.-J. Rousseau e I. Kant), fonda sul presupposto della scelta [...] le istituzioni per essere considerate giuste, con la conseguenza che un assetto sociale equo costituisce non solo un ideale etico-politico, ma anche il risultato di una strategia ottimale per la salvaguardia dei diritti fondamentali di ciascun ...
Leggi Tutto
riduzionismo
riduzionismo [Der. di riduzione, sul modello dell'ingl. reductionism] [FAF] (a) Con signif. generico der. di quello di riduzione, ogni indirizzo epistemologico che tenda a ridurre, cioè [...] di una disciplina traducendoli in quelli di un'altra disciplina, che è assunta come fondamentale o che precede, in un'ideale gerarchia delle scienze, quella oggetto della riduzione. (b) In partic., nella storia del pensiero scientifico si parla di r ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] , ed ambizioni intellettuali e politiche, debbono avere contribuito a dare forma specifica alla m. come spazio e fisico e ideale nel quale si vogliono consumare - in un vincolo sociale assistito da regole - esperienze di ricerca e pratica di "poteri ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Stade, Hannover, 1875 - Gottinga 1964), discepolo di H. Lietz; fautore di un libertarismo pedagogico, che esclude l'autorità della famiglia e degli adulti e l'uso dei metodi scolastici, favorisce [...] e organizza nella vita a contatto con la natura l'autogoverno della scolaresca. W. tentò l'applicazione di questo ideale nella "Libera comunità scolastica" (Freie Schulgemeinde) di Wickersdorf presso Saalfeld, da lui fondata nel 1906 in collab. con P ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....