Logica e processi cognitivi
Carlo Cellucci
Sarebbe difficile comprendere l'attuale stato dei rapporti tra l. e p. c. senza riferirsi a tre fattori che li hanno influenzati profondamente. Il primo fattore [...] in quell'istante. Le sue operazioni possono essere scomposte in passi atomici semplici, e si può concepire una macchina ideale, la macchina di Turing, che simuli tale comportamento in modo che a ogni stato mentale corrisponda una configurazione della ...
Leggi Tutto
PSICHARI, Ernest
Leonardo VITETTI
Scrittore francese, nato a Parigi il 29 settembre 1883, morto a Rossignol (Belgio) il 22 agosto 1914. Le migliori correnti nuove della fine del secolo, l'influenza [...] di amici come Charles Péguy, Jacques Maritain, davano alla sua anima appassionata il desiderio di altro ideale che non quello puramente intellettualistico appreso in famiglia: egli era figlio della figlia di Ernest Renan e di Jean P. (v.). Il tumulto ...
Leggi Tutto
HALL, William Edward
Mario Sarfatti
Giurista inglese, nato il 22 agosto 1835 a Latherhead (Surrey), morto il 30 novembre 1894 a Coker Court. Si dedicò al diritto internazionale. Trascorsi alcuni anni [...] a Napoli, andò a Oxford per gli studî superiori. Trascurò l'esercizio forense per raggiungere il suo ideale di vita di "gentiluomo campagnolo inglese, con esperienza cosmopolita, cultura enciclopedica e sentimento artistico", pur curando sempre in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] imposta da Roma, le erbe salutari potevano giungere in città dai più remoti angoli del mondo. Questo fatto esemplifica in modo ideale la supremazia di Roma nel mondo. Il popolo romano diviene "un altro Sole" del tutto comparabile al Sole che, secondo ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] dell'industria hollywoodiana, è stato emblema della mascolinità americana nell'immaginario collettivo, e ideale di bellezza e virilità per generazioni di spettatrici. Nel 1935 ottenne l'Oscar come miglior attore protagonista per It happened one night ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] del padre, che lo educò alla bellezza e alla purezza formale dell'ideale classico. Le sue prime opere documentate sono del 1867: un Gesù fra i dottori (gesso, perduto) e L'orfanella (marmo), eseguita per un orfanotrofio di Cincinnati nell'Ohio su ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] stocastica: III 36 d. ◆ [ALG] S. globale di un sistema di equazioni: v. topologia algebrica: VI 264 b. ◆ [CHF] S. ideale: v. sopra: S. diluite. ◆ [ANM] S. oscillante e periodica: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 462 c, e ...
Leggi Tutto
ATALA, santo
Paolo Bertolini
Nato sul finire del sec. VI da nobile famiglia burgunda, fu iniziato dal padre agli studi umanistici; affidato in seguito, ancora fanciullo, alle cure dell'arcivescovo di [...] ), entrò a far parte della "famiglia" di quest'ultimo. Ma l'ideale di A. era quello di una vita di abnegazione e di penitenza; a lungo, non trovò fra i monaci di Lerini quell'ideale di austerità cui egli aspirava: "cum nequaquam cerneret regularis ...
Leggi Tutto
colorimetrico
colorimètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di colorimetria] [CHF] Analisi c.: lo stesso che colorimetria chimica. ◆ [ASF] Catalogo c.: catalogo in cui sono raccolti indici di colore di stelle. [...] ] Coordinate c.: lo stesso che coordinate tricromatiche: v. colorimetria ottica: I 647 c. ◆ [OTT] Osservatore c.: osservatore ideale, assunto come riferimento per le sensazioni cromatiche: v. colorimetria ottica: I 647 e. ◆ [OTT] Purezza c.: per la ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] o storicamente superato e inserito in un quadro sistematico. Con le loro esposizioni, fondate su una nozione ideale di d., imperniata sul concetto di d. naturale, i giusnaturalisti contribuirono all’affermarsi del movimento di opposizione ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....