localizzazione
localizzazione in algebra, termine che indica il passaggio da un anello commutativo unitario A all’anello delle frazioni AS (oppure S−1A), dove S è una → parte moltiplicativa di A. Quando [...] ed è detta la localizzazione di A rispetto a P. Per esempio, se A = Z è l’anello dei numeri interi e se P = (p) è l’ideale primo generato da un numero primo p, allora Z(p) = {n /m ∈ Q: p non divide m}. Così, Z(2) è l’anello dei numeri razionali con ...
Leggi Tutto
Patriota (Bologna 1812 - Terni 1888); membro (1832) della Giovine Italia e della setta degli apofasimeni, si diede poi (1845) all'avvocatura presso il Tribunale della Rota. Durante la Repubblica Romana [...] (1849) fu sostituto del ministro della Giustizia, Giovita Lazzarini e, alla restaurazione pontificia, continuò a tener vivo l'ideale mazziniano. Arrestato (1853), condannato a morte (1854), ebbe la pena commutata in quella della galera a vita. ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] , dura e fragile, degrada la tenacità propria della matrice; il problema della progettazione metallurgica di una l. ideale potrebbe essere considerato quello di sviluppare una struttura fibrosa, nella quale fasi dure e fragili, allineate, sono ...
Leggi Tutto
(o Mason and Dixon Line) Linea di frontiera meridionale dello Stato di Pennsylvania negli USA (a eccezione dei suoi 60 km più occidentali, a O del fiume Monongahela). Fu definita fra il 1763 e il 1767 [...] la Virginia (ora Virginia Occidentale). Nel periodo che precedette la guerra civile (1861-65) fu considerata la linea che divideva Stati schiavisti e non. Il nome è ancora usato per indicare il confine ideale fra gli Stati del Nord e quelli del Sud. ...
Leggi Tutto
Poetessa nederlandese (Noordwijk 1869 - Amsterdam 1952). Alla schiva raccolta d'esordio Sonnetten en verzen in terzinen geschreven ("Sonetti e versi in terzine", 1895) fecero seguito Die nieuwe geboort [...] ("La nuova nascita", 1902) e Opwaartsche wegen ("Vie in ascesa", 1907), nelle quali echeggia l'entusiasmo per il nuovo ideale del socialismo. Le raccolte successive (De vrouw in het woud "La donna nella foresta", 1912; Het feest der gedachtenis "La ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] né schiavi, né grandi né piccoli, né re né signori, ma tutti saranno uguali" (Orac. Sibill., II, 320 segg.). Analogo ideale nel Libro di Enoch, che alla pace luminosa promessa ai miseri contrappone tremendi castighi per i ricchi.
Ora queste visioni ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] forma, ogni modello del Verrocchio era trasportato da L. su una scala di delicatezza, di finezza, d'intensità ideale.
Della collaborazione col Verrocchio si hanno tracce ben note, nella pittura del Battesimo nelle Gallerie di Firenze, nell'angelo ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Mario Casella
Poeta, nato poco dopo il 1230 da Viva di Michele, camerlengo del comune di Arezzo, nel cui ufficio egli lo coadiuvò giovinetto. Benché di parte guelfa, addolorato delle [...] tumultuose condizioni della sua patria, dove "gente noiosa e villana" distruggeva quell'ideale di pace che aveva aleggiato sulla "dolze terra aretina", si trasse in volontario esilio (1256), e rimpianse la caduta delle sue speranze al trionfo ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] rigore coincide con quella del metodo induttivo), ha pure l'ufficio d'esaminare e distinguere gli elementi compresi in un composto ideale o in una verità generale e allora può pure fare la funzione del procedimento deduttivo; alla sua volta il metodo ...
Leggi Tutto
PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] che tuttora portano il suo nome. Più tardi, nel 1673, C. Huygens ne stabilì la teoria rigorosa e completa, considerando dapprima il caso ideale di un pendolo ridotto a un punto materiale, P, sospeso a un punto fisso C per mezzo di un'asticciola CP di ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....