• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8364 risultati
Tutti i risultati [8364]
Biografie [2266]
Storia [868]
Arti visive [781]
Letteratura [753]
Religioni [509]
Diritto [465]
Temi generali [401]
Filosofia [366]
Cinema [304]
Fisica [273]

entropia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

entropia Antonio Di Meo In termodinamica, funzione di stato di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può essere calcolata, considerando una trasformazione ideale [...] reversibile tra i due stati, come somma dei rapporti tra le quantità di calore ΔQ scambiate con l’ambiente in ogni tratto della trasformazione stessa e le temperature assolute T alle quali avvengono gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su entropia (3)
Mostra Tutti

storia

Enciclopedia on line

Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] in uno stesso autore. Nella prima metà del 18° sec., nella teoria dei corsi e ricorsi storici di G. Vico, la s. ideale eterna, che costituisce il modello di sviluppo di tutte le nazioni, prevede un ritorno all’indietro, che segna l’inizio di un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – TEMI GENERALI
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – GIOACCHINO DA FIORE – IMPERO BIZANTINO – TELEOLOGICAMENTE – PENSIERO MITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storia (5)
Mostra Tutti

chinesiologo

NEOLOGISMI (2018)

chinesiologo s. m. Chi studia e opera nel settore del movimento umano attivo, anche in ambito sportivo e rieducativo. • «Cinque mila sono “il minimo sindacale”, diecimila passi (anche non continuativi) [...] sarebbero l’ideale ‒ rivela Lorenza Dacò, chinesiologa e preparatrice atletica al centro Duofit di Milano ‒. L’andatura perfetta? Costante a quattro chilometri l’ora, quella che si tiene quando si porta a spasso il cane». (Rossella Burattino, ... Leggi Tutto
TAGS: OVADESE

Yūsuf di Balasagun

Enciclopedia on line

Poeta turco del Turkestan (sec. 11º). Autore del poema didascalico Qutadgu Bılig ("La scienza della felicità", 1069-1070), appartenente alla letteratura qaraqhanide, consta di 6500 distici e impartisce [...] consigli per la realizzazione di uno stato ideale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA DIDASCALICO – TURKESTAN

PLEROMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEROMA (dal gr. πλήρωμα, da πληρόω "riempio": "ciò che serve a riempire, complemento") Guido Calogero Termine filosofico, usato dallo gnosticismo (v.) per designare la sfera cosmica mediatrice fra l'assoluta [...] realtà del principio ideale e divino e l'assoluta irrealtà della materia. Essa infatti costituiva il "complemento" dell'intervallo separante quelle due opposte zone dell'universo, e si contrapponeva nella sua "pienezza" alla "vuotezza" della sfera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEROMA (1)
Mostra Tutti

varieta algebrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

varieta algebrica varietà algebrica (in inglese algebraic variety o semplicemente variety) oggetto fondamentale in geometria algebrica che nasce dallo studio, da un punto di vista geometrico, dell’insieme [...] che si annullano su Z. Mentre però VA(ℑ(Z)) = Z, è falso il viceversa: ℑ(VA(I)) coincide infatti con Rad(I), l’ideale → radicale di I (teorema degli zeri di Hilbert). D’altra parte VA(I) = VA(Rad(I)), pertanto se ci si restringe a considerare gli ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE QUOZIENTE – CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – POLINOMIO DI SECONDO GRADO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SPAZIO VETTORIALE DUALE

Cònsolo, Vincenzo

Enciclopedia on line

Cònsolo, Vincenzo Scrittore italiano (Sant'Agata di Militello 1933 - Milano 2012); ha pubblicato libri fedeli a un ideale di raffinato manierismo narrativo che utilizza e in parte supera la lezione di Gadda. Usciti a più [...] di dieci anni di distanza uno dall'altro, La ferita dell'aprile (1963), Il sorriso dell'ignoto marinaio (1976) e Retablo (1987), anche per l'inconsueta tensione morale e intellettuale che li anima, costituiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'AGATA DI MILITELLO – PREMIO STREGA – MANIERISMO – LAS VEGAS – ARCHIMEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cònsolo, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

bande giovanili

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

bande giovanili Marina D'Amato Gruppi di ragazzi 'contro' la società Una banda giovanile è un gruppo di ragazzi in relazione fra loro e coscienti della propria unità in antagonismo reale o ideale con [...] la società che li circonda. I membri di una banda sono legati da un forte sentimento di appartenenza alla loro comunità, che viene riconosciuta come tale anche da individui che non ne sono membri. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Radić, Stjepan

Enciclopedia on line

Radić, Stjepan Uomo politico e pubblicista croato (Trebarjevo, Desno, 1871 - Zagabria 1928). R. ebbe l'idea che il contadino dovesse divenire, in via evolutiva e pacifica, la base della società e dello stato. Per questo [...] ideale soffrì in più riprese 10 anni di reclusione, parecchi di esilio. L'incostanza e l'incongruenza dei mezzi usati per perseguire questa meta costante, lo fecero apparire un tribuno demagogico; ma le masse del popolo croato lo hanno idolatrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – LINGUE SLAVE – NAZIONALISMO – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radić, Stjepan (1)
Mostra Tutti

KILIAN di Würzburg, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

KILIAN (Killena, Chilianus, Cellan, Kilianus) di Würzburg, santo Appartiene a quella schiera di monaci missionarî irlandesi che, a partire dal sec. VI, passarono nel continente a predicare il vangelo [...] e a diffondere l'ideale monastico. Secondo la Passio sanctorum Martyrum Kiliani et sociorum eius - opera anonima scritta in ambiente wurzburghese non molto prima della metà del secolo IX - K., nato da nobile famiglia irlandese e vescovo, sarebbe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 837
Vocabolario
ideale
ideale agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
idealismo s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali