• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8364 risultati
Tutti i risultati [8364]
Biografie [2266]
Storia [868]
Arti visive [781]
Letteratura [753]
Religioni [509]
Diritto [465]
Temi generali [401]
Filosofia [366]
Cinema [304]
Fisica [273]

città

Enciclopedia on line

Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] Dopo il periodo medievale la concezione della c. ideale, a schema rigorosamente geometrico, riappare inizialmente nei c. non soltanto come oggetto di intervento urbano, pratico o ideale (trattati utopistici sullo schema di c. immaginarie), ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – ANTICO IMPERO ROMANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su città (10)
Mostra Tutti

George, Marguerite-Joséphine Weimer, detta Mademoiselle

Enciclopedia on line

George, Marguerite-Joséphine Weimer, detta Mademoiselle Attrice (Bayeux 1787 - Parigi 1867); esordì ad Amiens nel 1798 e per la protezione di F. Raucourt entrò nel 1802 alla Comédie-Française; per la sua statuaria bellezza fu l'interprete ideale delle "regine" [...] del teatro classico, ma un'estenuante lotta di prestigio con la sua rivale, Mademoiselle Duchesnois, la indusse nel 1808 a partire per la Russia dove apparve sulle scene di Pietroburgo e di Mosca. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – BRUXELLES – NAPOLEONE – DRESDA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su George, Marguerite-Joséphine Weimer, detta Mademoiselle (1)
Mostra Tutti

Canti di Castelvecchio

Enciclopedia on line

Raccolta poetica di G. Pascoli. Pubblicata nel 1903, ma definita così come ora si legge nelle edizioni postume del 1912 e 1914, è tra le sue più giustamente celebrate. Rappresenta una ideale prosecuzione [...] delle Myricae, dalle quali riprende la circoscritta tematica biografica e sentimentale, alternando tuttavia all'approfondimento narrativo del trauma iniziale (La voce, La cavalla storna) la scoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Prestuplenie i nakazanie

Enciclopedia on line

(Delitto e castigo) Romanzo dello scrittore russo F.M. Dostoevskij (1821-1881), pubblicato a puntate nel Russkij Vestnik dal 1866. Raskolnikov, uno studente povero, uccide una vecchia usuraia, mosso [...] da un ideale umanitario (aiutare il prossimo col denaro male guadagnato) e dalla ribellione alla morale convenzionale. Ma l'insanità del suo atto lo spinge, dapprima incoscientemente e poi sotto l'incalzante inquisizione del giudice Porfirio, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: DELITTO E CASTIGO – F.M. DOSTOEVSKIJ – RUSSKIJ VESTNIK – INQUISIZIONE – PORFIRIO

Tecnopolimeri

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tecnopolimeri Fabrizio Quadrini Rispetto all'accezione per la quale si identificavano con tale termine tutti quei materiali di natura organica polimerica con elevate prestazioni meccaniche e termiche [...] alla minima tendenza all'ossidazione alle alte temperature e alle ottime caratteristiche meccaniche, ne fa un candidato ideale per la fabbricazione di supporti di circuiti stampati e di altri particolari elettronici, di isolanti e protezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – POLIMERI TERMOPLASTICI – MATERIE PLASTICHE – CIRCUITI STAMPATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnopolimeri (7)
Mostra Tutti

ducere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ducere Bruno Basile Latinismo attestato solo in Pd XIII 67 La cera di costoro [cose generate] e chi la duce / non sta d'un modo; e però sotto 'l segno / idëale poi più e men traluce, ove il significato [...] tradizionale di " condurre ", " guidare ", " menare " è assunto in senso traslato equivalente a " dare figura ", " plasmare ", come concordi annotano i commentatori, tra i quali per chiarezza e concisione ... Leggi Tutto

riga

Enciclopedia della Matematica (2013)

riga riga strumento base, insieme al compasso, per le costruzioni geometriche in ambito euclideo. Secondo i canoni dei classici problemi di → costruzione con riga e compasso, la riga è uno strumento [...] ideale che opera su oggetti ideali, permettendo di tracciare tratti di retta comunque grandi; è quindi comunque estendibile e non è graduata (si veda anche → compasso). ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUZIONE CON RIGA E COMPASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riga (2)
Mostra Tutti

Valèri, Valeria

Enciclopedia on line

Valèri, Valeria Nome d'arte dell'attrice italiana Valeria Tulli (Roma 1921 - ivi 2019). Affermatasi al Teatro Stabile di Genova (1955-58) accanto a E. M. Salerno (Ondina di J. Giraudoux; La moglie ideale di M. Praga; [...] La gibigianna di C. Bertolazzi; Misura per misura di Shakespeare), ha privilegiato in seguito il repertorio brillante (Fiore di cactus di P. Barillet e J.-P. Grédy; Baciami Alfredo di C. Terron), nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORANO – GENOVA – ROMA

Stein, Karl Heinrich von

Enciclopedia on line

Filosofo (Coburgo 1857 - Berlino 1887). Fu (1879-80) precettore a Bayreuth del figlio di Richard Wagner, Sigfrido; le idee filosofiche del compositore esercitarono influsso su di lui, già attratto nell'orbita [...] ideale di Schopenhauer. Esercitò la libera docenza a Halle e a Berlino. La sua opera maggiore, Die Entstehung der neueren Ästhetik (1886), prende in considerazione il pensiero estetico del Settecento e dell'Ottocento, ponendo l'accento soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD WAGNER – SCHOPENHAUER – BAYREUTH – BERLINO – COBURGO

Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo

Croce e Gentile (2016)

Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo Stefano Zappoli Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] spiriti in quell’aer sereno, a cui si elevò con la vigoria del suo pensiero, della sua stessa poetica fantasia e con l’ideale virilità del suo grande animo: in quell’aer sereno, dove tutte le passioni tacciono, i fini pratici e i contrasti, da essi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 837
Vocabolario
ideale
ideale agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
idealismo s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali