• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [592]
Cinema [36]
Biografie [152]
Letteratura [102]
Arti visive [62]
Storia [53]
Musica [50]
Temi generali [34]
Filosofia [23]
Geografia [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]

BUFFA, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo Sisto Sallusti Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] di Venezia e suscitò quasi sorpresa nei critici l'interprete romantico ed elegante che credeva nel suo personaggio e riusciva, con : "nel Mezzogiorno egli incarna più che altrove l'ideale di giustizia, la rivendicazione dei diritti umani, prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Testimonianze - I fratelli Marx

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - I fratelli Marx Gianni Celati I fratelli Marx Le maschere che li hanno resi celebri, quelle di Groucho, Harpo, Chico e Zeppo, sono state spesso paragonate alle maschere della Commedia [...] una sua versione umoristica dei più tipici ideali americani per cui l'ideale della libertà diventa con lui soltanto una protegge una coppia di innamorati. Nonostante sia un film troppo romantico e senza più la vena anarchica dei fratelli Marx, Love ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABLE, Clark

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gable, Clark (propr. William Clark) Luigi Guarnieri Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] della mascolinità americana nell'immaginario collettivo, e ideale di bellezza e virilità per generazioni di spettatrici carriera: l'ironico seduttore sfrontato e sorridente, beffardo e romantico, il duro dal cuore tenero e dal sopracciglio inarcato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – METRO GOLDWYN MAYER – GRANDE DEPRESSIONE – ERIC VON STROHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABLE, Clark (3)
Mostra Tutti

Testimonianze - Il mito di Cinecittà

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Il mito di Cinecitta Tullio Kezich Il mito di Cinecittà Cinecittà non era ancora stata inaugurata, il 28 aprile 1937, che già questo nome, felicemente impostosi sugli altri in ballottaggio [...] che un luogo fisico o un complesso di stabilimenti l'ideale capitale o addirittura il cuore del cinema italiano. Nel ], Assia [Noris, protagonista di Una romantica avventura] fra i pizzi del suo personaggio romantico, Maria [Denis] coi ricci e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

ALDRICH, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Aldrich, Robert Alberto Castellano Regista cinematografico statunitense, nato a Cranston (Rhode Island) il 9 agosto 1918 e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1983. Nell'affrontare i generi classici della [...] l'indagine psicologica, per le figure eroiche, per i grandi ideali, per la morte; e poi ancora l'importanza del suicidio sequenza della partita tra detenuti e secondini, al noir romantico Hustle (1975; Un gioco estremamente pericoloso), dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – OLIVIA DE HAVILLAND – FESTIVAL DI BERLINO – FOOTBALL AMERICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDRICH, Robert (1)
Mostra Tutti

Nuovo Cinema Paradiso

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nuovo Cinema Paradiso Andrea Maioli (Italia/Francia 1988, colore, 123m); regia: Giuseppe Tornatore; produzione: Franco Cristaldi per Cristaldifilm/ Les Films Ariane; sceneggiatura: Giuseppe Tornatore; [...] a lasciare il posto a qualcosa di decisamente meno romantico. Una sala dove i fantasmi si materializzavano sulla officia il rito, sullo schermo passano le immagini di una storia ideale che non tiene conto di divisioni fra cinema 'alto' e ' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PICCOLO MONDO ANTICO – GIUSEPPE TORNATORE – FRANCO CRISTALDI – LEOPOLDO TRIESTE – ENNIO MORRICONE

Les bonnes femmes

Enciclopedia del Cinema (2004)

Les bonnes femmes Jean Douchet (Francia/Italia 1959, 1960, Donne facili, bianco e nero, 104m); regia: Claude Chabrol; produzione: Robert Hakim, Raymond Hakim per Paris Films/Panitalia; soggetto: Claude [...] che la vittima designata sia la commessa troppo sensibile, che aspira a un mondo ideale dove tutto è bellezza, purezza e delicatezza. L'illusione del grande amore romantico è la causa del delitto, o meglio, lo invoca. Il racconto non procede su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Senso

Enciclopedia del Cinema (2004)

Senso Giorgio Gosetti (Italia 1954, colore, 117m); regia: Luchino Visconti; produzione: Renato Gualino per Lux; soggetto: dall'omonimo racconto di Camillo Boito; sceneggiatura: Suso Cecchi d'Amico, [...] altri colpi, quelli della repressione e della fine di ogni ideale. Tutto l'arco espressivo e concettuale del film più le vicende di Livia e Franz per mettere in scena il melodramma romantico della fine di una società e di un'epoca in cui riversa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SUSO CECCHI D'AMICO – ESERCITO PIEMONTESE – TENNESSEE WILLIAMS – FRANCO ZEFFIRELLI – GOLIARDA SAPIENZA

The Big Chill

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Big Chill Daniele Dottorini (USA 1983, Il grande freddo, colore, 105m); regia: Lawrence Kasdan; produzione: Michael Shamberg per Carson; sceneggiatura: Lawrence Kasdan, Barbara Benedek; fotografia: [...] The Big Chill è stato letto come un ritratto spietato ma anche romantico di un'intera generazione, e il suo successo ha dato il Sessanta e hanno poi, più o meno, tradito i loro ideali di gioventù. Con efficacia, il film di Lawrence Kasdan restituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: LAWRENCE KASDAN – ROLLING STONES – JEFF GOLDBLUM – WILLIAM HURT – GLENN CLOSE

BOGARDE, Dirk

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bogarde, Dirk Stefano Francia Di Celle Nome d'arte di Derek Jules Gaspard Ulric van den Bogaerde, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Hampstead (Londra) il 28 marzo 1921, da padre di [...] sua eleganza e il suo fascino gli permisero di rendere più romantici i personaggi delle commedie (famosa la serie in cui interpretò il della città lagunare, procede nella purificazione del suo ideale di bellezza, inseguito attraverso l'arte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – RAINER WERNER FASSBINDER – BRITISH FILM ACADEMY – JOHN FRANKENHEIMER – BERTRAND TAVERNIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGARDE, Dirk (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
Deromanticizzare
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
poèta
poeta poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali