Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] civile della religione, attingendo a piene mani alla cultura romantica e all’idea della religione cristiana come culla della civiltà unica brama dei beni della terra»66.
Passando dal piano ideale alla prassi, la Rerum novarum aveva indicato la strada ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] «sta a sé». La sua è una irripetibile sintesi di cultura biblica, di francescanesimo, di umanesimo, di illuminismo, di idealismoromantico. Ma il tipo religioso che si delinea dalla sua opera – detestare la forza, una certa naturalezza nel credere ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] accentratore che fa leva su personalità forti, come il "romantico patologico" Hitler e il "cinico stratega" Stalin, e che è di non chiudere il dibattito, ma di riadattare il tipo ideale a una nuova realtà empirica e in base a una riveduta metodologia ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] della pietas storica, stava proprio allora dischiudendo l’età romantica.
E, se per qualche aspetto Leopardi è stato piano pratico di tante premesse – che pur si mantengono su quello ideale della vita e dell’opera di Leopardi –, e che appare abbastanza ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] , che compongono la massima parte delle pagine di Croce sul suo maestro ideale (cfr. l’introduzione di F. Tessitore, pp. XIII e segg., – come egli osservò – alla temperie culturale romantica; e dall’altra di innestare quell’esperienza estetica ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] 'ode Sopra uria conchiglia fossile.
Da un lato, insomma, la poesia della nuova Italia avvertiva l'insufficienza degli idealiromantici pratiani e d'altro lato la recondita tara della scienza positivistica : valgano a questo proposito gli esempi dello ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] fra il 17 e il 18 luglio 1927, egli dedicò ai Contrasti d’ideali politici dopo il 1870: una nota, come la definiva, che, dopo dare a ciascuno il suo, accadeva che anche Croce desse ai romantici quel che a essi era dovuto.
Se in qualche paese dove ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] alla base di tutta la letteratura, e implica l'ideale di un corpo articolato di conoscenze concernenti la letteratura. potrebbero valere La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica di M. Praz (v., 19664) e Le héros préromantique di ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] cultura d'oltr'Alpe nella decadenza e servitù della Penisola, presupponeva, o imponeva, si consertassero l'idealismoromantico e l'ideologismo neoguelfo, e, digerita la lezione niebuhriana imperfettamente assimilata finora, si accogliesse il meglio ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] il luogo dove fu arso è luogo d'una perpetua ideale fiorita: popolo cavaliere, il sentimento italiano è per l' scienza moderna, ciò né può far meraviglia, essendo molto Ottocento romantico non meno «veggente ispirato» che il Bruno; né deve suscitare ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
Zeitgeist
‹zàitġaist› s. m., ted. [comp. di Zeit «tempo» e Geist «spirito»]. – Espressione coniata nell’ambito della filosofia romantico-idealistica tedesca tra i secoli 18° e 19°, e tradotta in italiano «spirito dei tempi», con cui si suole...