Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] riaccolto all’interno del suo ordine.
Il nodo problematico principale rimaneva quello del confronto con le libertà moderne. La figura molto significativa del cattolicesimo liberale italiano per l’ideale al quale si ispira di una ‘religione interiore ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] un’infinità di tracce di sapore evangelico, per la via principale lungo la quale l’esperienza letteraria bussa alla porta del in Giacosa (Tristi amori, 1887) o Praga (La moglie ideale, 1890), lontanissimi Manzoni e Pellico, è come se i cristiani ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] fa da cerniera fra la prima parte, che ha come tema principale la confutazione del paganesimo, e la seconda parte, dedicata alla le basi per l’allargamento del modello martiriale all’ideale ascetico, che sta alla base di tanta scrittura agiografica ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] da Gand, contiene cicli narrativi della Vita di Cristo in corrispondenza delle principali suddivisioni, per es. il s., dell'inizio del sec. 13°, costituiva una sorta di encomio visivo dell'imperatore ideale, che celebrava le sue virtù fino al punto ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] , elaborò tra il 1878 e il 1891 un vero e proprio ideale di famiglia cristiana, nel quale la donna era il cardine fondamentale la casa, non oblia di dovere anche oggi consacrare le principali sue cure alla famiglia»23.
Non ci fu comunque nessun ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] hanno libertà di scelta. In realtà lo scopo principale della nuova legislazione è di non indebolire le curie La prima fonte di informazioni tende a tracciare l’immagine ideale del santo vescovo, la seconda invece offre informazioni sulle deficienze ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] Church in The United States. Negli anni successivi, il principale legame con la Chiesa d’origine fu costituito, oltre che 196171: un esperimento ‘riformista’ di ampio respiro ideale che intendeva coniugare testimonianza cristiana, impegno sociale e ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] classe dirigente, caratterizzata da una visione della vita e della politica alternativa all’idealismo assoluto di Giovanni Gentile, considerato il principale ostacolo sul piano filosofico per via del suo radicale immanentismo tendente a fagocitare ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] che l’Italia deve la «posizione privilegiata di centro ideale della Respublica christiana»13: è il pontefice romano la governante anziché pastore, tanto da attirarsi non poche accuse, principale delle quali era quella di essere un politico integrale, ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] va trascurato il fatto che a partire dal 1903 le principali opere dei modernisti vennero condannate all’Indice, compreso Il c’è da chiedersi quale riscontro effettivo abbia avuto il suo ideale di riforma della Chiesa a mezzo secolo dal Vaticano II. ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...