FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] ss.).
Alla scuola del Puoti il F. si era aperto agli ideali di unità nazionale, onde gli avvenimenti del 1848 e la susseguente Guerrini, occupato com'era a dare alle stampe la sua opera principale, Della vita di Gesù Cristo libri tre, la cui stesura ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] un insostituibile e prezioso alleato e il G. era ideale per questo compito, perché godeva della fiducia del certamente né un teologo né un canonista; la sua attività principale si concentrò sempre sulla politica (anche se questa valutazione è in ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] veramente globale, prevedendo nella sala principale, dimezzata nell'altezza da una 1978, pp. 269-271; W. Canavesio, Dal bello matematico al bello ideale. Percorsi della teoria architettonica piemontese nel declino del Settecento, in Studi piemontesi, ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] mai una particolare attività parlamentare, limitandosi ad essere ideale rappresentante di Roma e prendendo la parola solo Roma pontificia e il Regno d'Italia, era compito principale delle forze nazionali una diversa conquista della città, una ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] recente formazione, ma non per questo meno agguerriti. L'ideale cassa di compensazione di tali interessi, a volte contrapposti, gli stretti legami d'affari con la Pirelli, uno dei principali produttori mondiali di cavi elettrici e al tempo stesso un' ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] le sculture all'incirca dello stesso periodo, sull'altare principale della chiesa dei Gesuiti di Graz. Queste ultime non sono questo momento di intenso recupero della classicità è la Testa ideale del Rhode Island School of design Museum of art a ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] G.W.F. Hegel e Croce), cui fece seguito L'ideale d'Israele (ibid. 1931), che ebbe una recensione di suoi testi.
Fonti e Bibl.: Numerosi i necrologi, che costituiscono la fonte principale per la biografia del G.: Il Tempo, 7 sett. 1971; Il Giornale ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] socialiste, lottando soprattutto per affermare un ideale di democratizzazione nella vita amministrativa e questo "ufficio morale" cui il popolo ebraico sarebbe stato chiamato.
Il principale dono che Israele aveva fatto all'umanità era - per il L. ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] era diventato redattore de La Voce cattolica, l'organo di stampa principale dei cattolici trentini: Guido de Gentili, che sarà il teologo, una solidità organizzativa ma anche una grande compattezza ideale, in una visione cristiana della società che ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] notizia riguardo al Lurano.
Il L. rappresenta uno dei principali autori del repertorio frottolistico nella sua fase più autentica, anche bipartita con refrain), pur nell'ambito di un ideale compositivo maturato sul canto accompagnato dal liuto o da ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...