Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] da Robert Horton (v., 1963). La caratteristica principale dei Kalabari è la competitività aggressiva della loro l'esistenza umana e di esprimerla entro i limiti dei loro ideali culturali, essi selezionano l'esperienza e distorcono la realtà per ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] Squillace) - appartiene un singolare elogio del mensor come figura ideale d'intellettuale pratico, modello positivo di un uso non Codex agrimensorum e la sua tradizione medievale
La principale fonte di conoscenza dell'a. romana risiedeva sino ...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] fa sì che l’intelligenza computazionale (CI) – basata principalmente su intelligenza artificiale, reti neurali, logica fuzzy, computazione evoluzionistica ecc. – sia un approccio ideale per risolvere molti problemi biometrici. Negli ultimi anni l ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] , diventato un tecnicismo storiografico (analogamente ai suoi corrispettivi nelle principali lingue europee di cultura, affermatisi in tempi e modi diversi , e Pietro Giordani, che delineò un ideale di prosa moderna che, oltre alla lezione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] relativi; l'insieme dei n. interi costituisce un anello commutativo, euclideo, principale, ordinato, nonché un dominio di integrità, ed è indicato con il di algebra, come, per es., quella di ideale, sono sorte proprio dallo studio dell'aritmetica: si ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] popolazioni umane raramente è presa in considerazione come uno dei principali motori dell'evoluzione che ha prodotto la specie umana una sintesi fra invarianza e variabilità e l'ideale scientifico della biologia contemporanea si definisce come la ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] una nazione come paese meno sviluppato (PMS): il principale indicatore è il livello del reddito medio annuo per la volontà di migliorare e la forza del sacrificio. Era l’ideale per riuscire a superare la miseria che dilagava nel suo paese. ...
Leggi Tutto
statistica di Fermi-Dirac
Luca Tomassini
Caratteristica fondamentale di un sistema quantistico composto da un gran numero di fermioni in equilibrio. A differenza del caso della distribuzione di Maxwell-Boltzmann [...] distinti per via della indistinguibilità quantistica. La principale peculiarità della statistica di Fermi-Dirac è possono trovarsi nello stesso stato quantico. In un gas di Fermi ideale (ossia un sistema di fermioni non interagenti) il numero medio n ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] S. Sullivan, E. Fromm e K. Horney sono tra i principali esponenti di quest’orientamento.
J. Lacan promosse, a partire dagli sua distanza dalle teorie freudiane originarie, ma anche l’ideale continuità con il suo fondatore. Lo spostamento d’interesse ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] dell’analogia sorse e prevalse, anche per la poesia, l’ideale dell’humanitas, cioè di una lingua che soddisfacesse le esigenze sec. insieme al messaggio cristiano, rappresentò il tramite principale tra la grande tradizione classica e cristiana e la ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...