Fonti storiche. Tipologie e problemi di utilizzazione e conservazione
Marilena Maniaci
La storiografia attuale considera fonti o documenti storici tutte le tracce (umane e naturali) del passato che [...] ma anche più esigente e mirata. Il catalogo costituisce il principale strumento di conoscenza, tutela e accesso a ogni tipo di condizioni di conservazione. Al raggiungimento di un equilibrio ideale fra le esigenze di una tutela fondata su misure ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] italiane del '400, sino a presentarli come i principali artefici di un'opera di incivilimento che dalle " eccessivo spirito patriottico, e risulta più una calda testimonianza dei suoi ideali liberali e unitari che un'autentica ricerca storica.
Il C. ...
Leggi Tutto
La Massoneria
Fulvio Conti
Le origini della moderna Massoneria speculativa risalgono al 1717, quando le logge inglesi si riunirono a Londra per dar vita a un’istituzione comune, la Gran loggia, sorta [...] massoniche si respirò un generico cosmopolitismo umanitario, un ideale astratto di liberta e di fratellanza morale, un dato luogo a cesure profonde fra i vari gruppi, la principale delle quali, consumatasi nel 1908, portò alla nascita di una ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Bonaiuto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni.
Anche sulla famiglia [...] 'umanità.
Pio IX con le sue riforme parve al D. incarnare l'ideale terreno di questa redenzione, e a Bologna, dove si era trasferito forse del passato recente che Carlo Cattaneo, principale consulente dell'Elvetica e ideatore della collana ...
Leggi Tutto
I campi di concentramento
Francesco Tuccari
Con l’espressione «campo di concentramento» si indica in senso lato un’ampia tipologia di luoghi di reclusione e di internamento finalizzati alla deportazione, [...] Essi furono innanzitutto la tragica rappresentazione dell’ideale sociale e politico del nazismo e del comunismo di H. Himmler, il capo delle SS) – vi furono deportati principalmente oppositori politici del regime e criminali comuni. Fra il 1936 e il ...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] è impossibile opporsi: essa ha fatto sorgere in Italia l'ideale della indipendenza e ha sviluppato le lotte popolari tra il 1815 Italia", secondo le parole di Vittorio Emanuele, per il C. principale artefice del Risorgimento (p. 562).
è del C. anche ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] incontaminata della Foresta Sacra, una riserva di caccia ideale, e non da ultimo rendeva interessante Hagenau la il XIV e il XV sec. Hagenau fece parte, come membro principale, della Decapoli, una lega che raggruppava le dieci più importanti città ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] liberalismo non comportarono l'abbandono di una trincea ideale e politica da parte del Ferrara. Egli riversò liberali italiani aveva ormai maturato la convinzione che la causa principale della crescente divaricazione tra il ceto politico dirigente e ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] ad un ideale di servizio alla comunità, e perciò rappresentò benissimo gli interessi e gli ideali della classe impossibile adempiere le volontà del fratello defunto. Il lascito principale del suo testamento concerne i codici della sua biblioteca, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] voto (non si tennero le elezioni nel collegio principale per l'invasione delle truppe pontificie); fu battuto poi . 1870, Le due Rome, Roma 1870.
In questi scritti l'ideale federalista viene sostenuto con vigore, per l'apporto che ogni singolo Stato ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...