Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] verso i più piccoli.
Tutto ciò è conforme al modello ideale dell'uomo realizzato, cioè maa: colui che sa dominare le che compongono, in totale, il telaio, i cui 8 legni principali rappresentano le 8 direzioni dello spazio (i 4 punti cardinali e i ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] Pelagio, nel propagandare con successo a Roma i suoi ideali di pratica e di perfezione ascetica, aveva posto l' concili di Efeso (431) e di Calcedonia (451) era stato il principale avversario dei monofisiti, e di Iba di Edessa, a suo tempo dichiarato ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] alla figura dell’operatore della catechesi, delineandone la figura ideale, le competenze, la spiritualità e le esigenze formative. era posto ora in mano ai laici quale strumento principale per combattere l’ignoranza religiosa e promuovere la crescita ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] neonato Ulivo e viceversa a sottacere la ragione principale per cui era avvenuto l’incontro: vale a -24.
141 Cfr. L. Pierantozzi, La nemesi del dossettismo. Lontane radici della crisi ideale e politica della DC, «Rinascita», 2, 1970, p. 6.
142 Cfr. V ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] accoglie e la incorona. M. è così vista nel suo aspetto principale, quello che i Padri avevano difeso a Efeso e a Calcedonia (in quest'epoca è il suo aspetto più frequente) incarna l'ideale di quello che viene definito l'Umanesimo gotico. M. ritrova, ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] , talvolta anche per criticarli in nome di un nuovo ideale etico o religioso.
Senza parlare di un Senofane, che di espressione diverso dal pensiero concettuale, è uno degli elementi principali del problema che gli studiosi moderni si pongono circa il ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] utilizzati in questo contesto come esempio e modello ideale da parte sia della cancelleria imperiale che di History of the Papacy, cit., pp. 71-90.
9 Fra le principali collezioni composte fra IX e X secolo che riportano il testo del Constitutum si ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] opera si apre: «Dappoi che lo imperio romano, indebolito principalmente per la mutazione degli antichi costumi, cominciò, già sono papa Pio IX diventare per un brevissimo momento l’ideale promotore e presidente di una federazione italiana per ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Sessanta, la San Paolo si dimostra interessata principalmente alle opere di rilevanza artistica in 16 mm Vigilanti cura, 29 giugno 1936.
22 R. De Berti, Dalla Vigilanti cura al film ideale, in Attraverso lo schermo, a cura di R. Eugeni, D.E. Viganò, ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...]
La scoperta della concertazione collettiva
Fu questa la ragione principale che spinse i vescovi a riunirsi in assemblea per che la formazione del clero fosse uniforme e corrispondesse all’ideale sacerdotale di un pastore d’anime, di profonda pietà ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...