• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [2788]
Biografie [480]
Storia [336]
Arti visive [295]
Diritto [212]
Religioni [200]
Temi generali [198]
Letteratura [164]
Filosofia [146]
Archeologia [148]
Medicina [130]

Automobile

Il Libro dell'Anno 2002

Sergio Pininfarina e Mauro Coppini Automobile Currus etiam possunt fieri ut sine animali moveantur cum impetu inaestimabili (Ruggero Bacone) L'automobile oggi e domani di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini 18 [...] un ingegnere o in un venditore: il suo obiettivo principale rimane la ricerca del bello o, meglio, della design sono: dotare un oggetto di bellezza e personalità estetica, un ideale che l'uomo ha sempre cercato; migliorare la qualità della vita, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – OBSOLESCENZA PROGRAMMATA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Automobile (5)
Mostra Tutti

Metalli

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Metalli Gernot Kostorz I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] che a essi si accompagnano in natura (silicio, manganese), contengono, come principale elemento di lega, solo il carbonio (per es., la ghisa che delle proprietà plastiche sotto un carico (ideale) uniassiale (trazione o compressione anche alternate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: METALLURGIA DELLE POLVERI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – DIREZIONI DI SCORRIMENTO – LINEARMENTE INDIPENDENTI – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metalli (8)
Mostra Tutti

Farmaci, progettazione dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Farmaci, progettazione dei Fulvio Gualtieri La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] possibile differenti da quelle già note. Il bersaglio Il principale bersaglio dei farmaci attualmente usati sono le proteine e gli complessi ‒ presentano tossicità rilevante e biodisponibilità non ideale. Inoltre, l'esperienza indica che spesso solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MODELLISTICA MOLECOLARE – CHIMICA COMPUTAZIONALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – DIFFRAZIONE AI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmaci, progettazione dei (5)
Mostra Tutti

lega

Enciclopedia on line

Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] il problema della progettazione metallurgica di una l. ideale potrebbe essere considerato quello di sviluppare una struttura diverse a seconda della composizione, ma possono ricondursi al tipo principale che è la stellite: cobalto (50%), cromo (20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTENZE ELETTRICHE – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lega (5)
Mostra Tutti

VETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] tenere in giusta considerazione anche altre qualità, pure volute, principale fra tutte la facile lavorabilità alla fiamma diretta della soffieria a sé il quarzo fuso: è sostanza vitrea ideale per caratteristiche chimiche e fisiche, ma di produzione ... Leggi Tutto

Alimenti

Il Libro dell'Anno 2000

Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno Alimenti Legge contro gusto? La normativa europea sull'alimentazione di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno 15 marzo L'Unione Europea delibera a favore [...] di contrarre malattie degenerative aumenta con l'aumentare del peso corporeo, per cui il nemico principale da combattere è, in realtà, l'obesità. L'ideale della magrezza è divenuto così un modello quasi ossessivo che coinvolge tutte le fasce della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – INCENERIMENTO DEI RIFIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimenti (5)
Mostra Tutti

Tecnica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnica Jacques Ellul di Jacques Ellul Tecnica sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] (per esempio a favore della democrazia, intesa come ideale da raggiungere; assai caratteristico in questo senso il libro , certo, costitutivi della libertà). Ora, la difficoltà principale consiste in questo, che la tecnica mette tutto ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PROGRAMMAZIONE LINEARE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GRUPPO DI PRESSIONE – TEILHARD DE CHARDIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnica (6)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe Pamela O. Long Arsenali, miniere e botteghe Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] delle armi da fuoco, qui come altrove, veniva effettuata principalmente sulla base di un empirismo di tipo artigianale, producendo progetti per nuovi edifici. L'architettura divenne il terreno ideale per uno scambio di idee in cui si andò sviluppando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

Metallurgia e siderurgia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Metallurgia e siderurgia PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] molteplici applicazioni: il ferro, la cui scelta è dettata principalmente da ragioni economiche e le cui proprietà possono essere in cui l'entropia di miscela è quella di una soluzione ideale, mentre l'entalpia di miscela è diversa da zero. Benché ... Leggi Tutto

I 'bianchi': la tecnologia in cucina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina Giovanni Paoloni Una storia di successo L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] traiettoria tecnologica è comunque orientata all’elettronica, nell’ambito di un ideale ‘sistema integrato casa’; altre sono legate al mercato di consumo, in quanto si tratta di beni principalmente destinati a una stessa utenza (la famiglia) e a uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
1 2 3
Vocabolario
asse³
asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali