Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] simboleggiare e produrre le trasformazioni che sono la preoccupazione principale di tutti i rituali. In effetti, come fu . Analogamente, un rito come la messa cattolica esprime relazioni ideali tra Dio e i fedeli che è difficile ritrovare nella vita ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] per designare sia un genere letterario che un luogo ideale. Sino alla fine del XVIII secolo le utopie erano . Cole e altri, 1973), esso ha raggiunto il suo scopo principale: ha infatti stimolato dibattiti e discussioni e dato nuovo impulso alla ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] politica, in Politik und praktische Philosophie Hennis ha individuato la causa principale di tale crisi nel prevalente orientamento della scienza politica moderna secondo l'ideale del metodo analitico. Esso risulta eterogeneo e riduttivo, dunque alla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] impulso che lo spinge ad avvicinarsi per quanto possibile all’ideale della sua specie. Il fine del primo tipo, definito dolore. Oggi la figura di Stratone è considerata importante principalmente a causa della sua critica dei concetti aristotelici di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] della formazione e del modo di vita del medico ideale. Gli stessi caratteri compaiono infatti, esposti in modo che ogni organo disponga per natura di alcune "facoltà" (dynámeis) principali, fra le quali quella attrattiva (per portare a sé il fluido), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] sul diritto positivo che possono essere analizzate e giustificate le principali interpretazioni della natura dello Stato, che può essere inteso richiede un’analisi che tenga insieme realismo e idealismo. Democrazia, inoltre, è termine troppo vago: ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] sia nei loro obiettivi che nei loro metodi. L'obiettivo principale delle scienze della natura è quello di spiegare, di stabilire la si può con qualche verosimiglianza attribuire all'attore ideale che li rappresenta tipicamente.
Conclusione
Si deve ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] come perduto avamo la libertà. Varii variamente si doleano: e’ principali d’avere lo stato perso, e’ mediocri che sanza loro adottiva, della quale aveva comunque sorretto e interpretato l’ideale di libertà dalla tirannide.
La lezione di Tommaso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] torinese, di cui Pareyson sarebbe divenuto uno dei principali riferimenti, nel sottolineare una qualche continuità tra lo spiritualismo cristiano (a sua volta come si è visto imparentato con l’idealismo) e la filosofia dell’esistenza, ma anche a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] il linguaggio di Rawls, che rimane il principale bersaglio polemico dei comunitari, i liberali si come gruppo conviviale che riunisce persone legate non soltanto da interessi e ideali comuni, ma da vincoli di simpatia e di fratellanza (v. ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...