CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] quanto in quelli genovesi (secc. 14°-16°). Tuttavia, principalmente a causa del disastroso terremoto del 1881, si conservano pochi sottolinea l'unitarietà dello spazio interno, soluzione ideale per chiese destinate ad accogliere una decorazione ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] Hessisches Landesmus.; Settis Frugoni, 1973, pp. 183-186).Sulla facciata principale della basilica di S. Marco a Venezia le fatiche di E. Anteo e Acheloo), eroe virtuoso per eccellenza e ideale modello di Carlo il Calvo, come mostra la letteratura ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] e incoraggiamenti, tanto che il suo palazzo divenne "il principale centro di raccolta per tutti coloro che stavano facendo proprie austriaco" (ibid., p. 550), un progetto di residenza ideale che realizzava "le aspirazioni e la poetica del rococò, ...
Leggi Tutto
VILLARD de Honnecourt
R. Bechmann
Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo.
Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] conoscano né la vita di V. né la sua attività principale, è stato possibile individuare diciassette chiese attribuibili alla sua secoli prima di Leonardo da Vinci, prefigurò il moderno ideale della diffusione del sapere, in contrasto con la tendenza ...
Leggi Tutto
CRISTOFALI (Cristofoli, Cristofori), Adriano
Francesca D'Arcais
Figlio di Marcantonio e di Margherita Bellanti, nacque a Verona il 25 Marzo 1718.
Il padre era giardiniere presso il marchese G. B. Spolverini, [...] classicista.
Tuttavia, come si è detto, la sua principale attività, specialmente negli anni giovanili, fu di ingegnere idraulico e di cui il teatro costituiva urbanisticamente una continuità ideale.
Il C. progettò anche alcune chiese a Verona ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
M. Reeves
Fondatore dell'Ordine florense, nato a Celico, presso Cosenza, nel 1135 ca. e morto nel 1202. G. trascorse l'intera vita in Calabria, a eccezione di un pellegrinaggio in [...] all'Ordine cistercense. Nella ricerca di un più perfetto ideale monastico, nel 1190 ca. G. si ritirò infine, di più originale G. ha lasciato. Le sue tre opere principali non sono facili da leggere, poiché l'immaginazione caleidoscopica dell ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giovan Battista, nacque a Milano l'11 dic. 1825; studiò all'Accademia di Brera con L. Sabatelli e G. Bisi, e vinse nel 1845 il gran premio di pittura [...] di gusto, ricoprì delicate cariche artistiche. Sua attività principale, ma in cui non raggiunse buoni risultati, fu sicurezza di composizione. Ma, sordo al colore, legato a un ideale di pittura storica, chiuso e come tale già sopravvissuto, evolse ...
Leggi Tutto
Ingres, Jean-Auguste-Dominique
Flaminia Giorgi Rossi
L'amante del bello ideale
Ingres è l'artista che porta lo spirito del neoclassicismo oltre i confini del suo tempo, interpretando anche i temi più [...] da tutto ciò che gli appare superfluo e che può distogliere l'attenzione dal soggetto principale.
Un artista alla ricerca della forma pura
L'ideale di bellezza assoluta, perseguito da Ingres, era stato fissato nella metà del Settecento dal teorico ...
Leggi Tutto
Amedeo Modigliani
Eugenia Querci
Un artista moderno, maestro di sintesi
Il pittore e scultore Amedeo Modigliani elaborò uno stile inconfondibile: volti semplificati e ridotti a poche linee sommarie, [...] quella di Henri Matisse e Pablo Picasso.
Il suo principale interesse è la figura umana, studiata attraverso il disegno, elemento descrittivo.
Lo studio del volto umano e la visione ideale
Con lo scoppio della Prima guerra mondiale (1914) la vita ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] un amplesso di conturbante naturalismo, corrisponde all’ideale eroico di bellezza muliebre coltivato da Michelangelo in e finalmente ha aperto la via alla facilità di questa arte nel principale suo intento, che è il corpo umano, et attendendo a ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...