Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] contemporanea (1850-70). Sembra plausibile che il principale impulso alla creazione di un dettagliato piano conoscitivo archeologo dell'Ordnance Survey, operava in una situazione ideale per godere del rilevante fermento scientifico e tecnico ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] i suoi monumenti (1813-23) e si delimita il perimetro della città (principale frutto del fervido periodo murattiano); si apre a O la Porta Marina vivace e personale interpretazione del mondo reale e ideale e con il loro senso coloristico al gusto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] territorio delle maggiori città-stato quasi a costituire una possibile alternativa ideale ad esse, dopo la nota crisi del V sec. a 5 m, mentre 6 m circa sono destinati a quelli principali. Alcune ampiezze fuori dalla norma sono dovute ad una ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , dai vecchi paletnologi, come rappresentazione dell'ideale della bellezza femminile del tempo. Tutto fa della selvaggina costituì per decine e decine di millennî il principàle scopo degli uomini paleolitici. La magia propiziatoria della caccia ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] grandi del vero, in metallo e in pietra, tale rapporto ideale non è affatto mutato. La statua virile nuda, eretta e koùroi e delle kòrai si doveva riconoscere intento ritrattistico, principale testimonianza per la precocità del r. fisionomico si ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] era soltanto di natura spirituale. Malgrado i principali sforzi fossero rivolti a opere di urbanizzazione ; V. Elbern, L'arte carolingia e l'antico, in Roma, centro ideale della cultura dell' antico nei secoli XV e XVI, "Convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] alba del V sec. d. C.
La zona monumentale di C. consiste principalmente in tre campi di scavo, che sono: i) il Piazzale d'Apollo, (Thera, Taso, Milo, Samo, Perinto), esprimenti un comune ideale estetico di eleganza, aliena dal secco e dal massiccio e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] in cui erano piegati a fini diversi.
Bibliografia
F. Cordano, L'"ideale" città dei Feaci, in DialA, 9-10 (1976-77), pp. coloniali d'Occidente che raggiungono anche i 30 m circa, come la principale a Thurii, agli stenopoi con variabili da 3 a 6 m, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] dea Mut, elemento femminile della triade tebana. Nei centri più piccoli, il tempio principale della città, che ne costituisce una specie di centro ideale e teologico, è anche il punto di riferimento degli edifici di culto minori, direttamente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] sono normalizzati nella Pianta di S. Gallo, una rappresentazione ideale di un impianto monastico datata al IX secolo, che disposte "a graticola", costituito da due ambulacri principali paralleli, serviti da scale proprie, situati ai confini ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...