All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] ogni approccio meramente teorico alla lingua. Il suo interesse principale era per la ricerca empirica, un approccio che lo Una posizione forse oggi impopolare, ma radicata nell’alto ideale del coraggio del giudizio proprio del docente autorevole. Il ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] della Kansas City grossetana, periferia in quanto potenzialità, luogo ideale di cambiamento. E se pure passassero dal centro gli negli argomenti, nella lingua e nello stile: la novità principale, già sottolineata da Zublena, è l’estensione del ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
ideale principale
ideale principale ideale I = (a) di un anello A generato da un elemento a di A. Tutti i suoi elementi sono della forma a ⋅ A oppure della forma A ⋅ a.
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica con le vedute della moderna matematica...