POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] fratello minore Angelo (1790-1876) e perseguendo al contempo l’ideale unitario, che lo portò dopo il 1860 nel Parlamento italiano palazzo feudale Boncompagni di Isola, accanto alla cascata principale della cittadina, ed era in difficoltà a causa ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] alle istanze "regionaliste" e "sindacaliste", sono i principali motivi degli interventi di quest'ultimo periodo.
Il , ibid., pp. 701 ss.; G. Malgieri, C. C. - Dalla caduta dell'"ideale moderno" alla "nuova scienza" dello Stato, in C. C. a cura di G. ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] di Versi e poesie nel 1956) lo colpì per il «suo ideale di un mondo “assolutamente classico ed assolutamente cattolico”» (Fedele alle Zanzotto, Fortini – restò la narrativa l’oggetto principale della sua critica, come denota in particolare la lettura ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] di bibliofilo e bibliografo ritenne tale occupazione come «l’ideale dei propri desiderii, perché collocato in mezzo al santuario bibliografia come disciplina fu, in effetti, il suo principale campo di ricerca, nel quale, applicando metodi di ...
Leggi Tutto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni
Vittorio Celotto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni. – Notaio fiorentino, nato probabilmente attorno agli anni Settanta del Duecento. L’Archivio di Stato di Firenze [...] integrale alla poesia d’amore e su un nuovo ideale di limpidezza espressiva che si dichiara estraneo agli doppio caudato (XVII). Il codice Chigiano L.VIII.305, principale testimone trecentesco della poesia stilnovista, reca la serie più corposa ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] E intorno alla metà del secolo, divenne uno dei principali esponenti della cultura architettonica della sua città. Fu tuttavia del mondo antico. Dopo l'esposizione teorica di una città "ideale" - che tuttavia in più casi sembra voglia alludere a Siena ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] gran parte della classe dirigente culturale dell'ebraismo italiano.
Tra i principali interessi del D., che ne fece anche materia distinta di 'ultime di particolare interesse per l'immagine ideale del magistero rabbinico che vi viene tracciata ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] e in tal senso si esprimeva anche la lettera che fu la principale fonte del racconto del Ceffino. È probabile che egli volle raccogliere sul registro della moralità, esprimendo un contenuto ideale di vita, un exemplum di sacrificio cristiano. ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] ma possiamo presumere che sia coincisa con quella degli altri principali imputati, e quindi non prima dell'estate del 1469, 1485, dopo aver elogiato il Poliziano posto in un ideale triunivirato accanto a Lorenzo Valla e al Calderini, dichiara di ...
Leggi Tutto
MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] radicale e repubblicano, ebbero strette relazioni con Daniele Manin e furono tra le principali finanziatrici del governo provvisorio. La M. condivise in modo autonomo gli ideali del marito e della famiglia in generale (il suo nome compare spesso ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...