ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] il periodo di Atalarico.
Giordane per la sua stessa posizione ideale di goto vissuto'in Oriente, che scrive quando il importanza della minaccia franca, che sembra costituire il motivo principale dell'appoggio, secondo lui richiesto dalla reggente a ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] ingiallita, ricavata da una fotografia, rinasce corso Giovecca, principale arteria cittadina, quale era sul finire dell’Ottocento: in dei rinnovamenti, senza alcuna spinta, né psicologica, né ideale, verso un ipotetico mondo nuovo. In un lungo ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] aneddoti di Valerio Massimo, la sua fonte principale, e riecheggiando altre disparate fonti da raccolte novellistiche..., Firenze 1959, pp. 28 s., 44 s.; G. Weise, L'ideale eroico del Rinascimento…, Napoli 1961, ad vocem; M. T. Cipollato, L'eredità ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] conventi, le chiese e le case, aperti sin dai primordi nelle principali città, prime fra tutte Firenze e Pisa. Ad Arezzo, l a sua volta discendeva dalla latina, per far proprio un ideale di simmetria e tradurlo in una sorta di musicalità ricercata per ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] in ambito nazionale e internazionale, si dispongono lungo una linea ideale che vede da una parte lo studio della lingua nella , ma noi costantemente finiamo per considerarlo il principale perché siamo condizionati da una visione evoluzionistica, ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] in una dépendance de I Tatti, separata dall’edificio principale tramite un cancello (che serviva a tenere lontani i , di testa, tesa quasi naturalmente alla versificazione, pareva ideale per il doppiaggio, che in qualche occasione egli rese un ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] durante il viaggio di ritorno in Italia scoprì il frammento principale di Petronio; e più tardi, nel luglio 1429, si presso il paese nativo, e che egli venne sistemando come un ideale rifugio umanistico, portandovi i suoi libri e le sue statue antiche ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] [esse] mai visto», gli parve pertanto la destinazione ideale.
Nonostante la centralità del rapporto con don Saltini, , vol. 4, Società, Roma 2015, pp. 425-42.
Principale sito di riferimento è quello del Centro sviluppo creativo Danilo Dolci: http ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] della navata e per evitare l'artificioso arresto del moto ideale dell'osservatore al di sotto di uno spazio circolare, '91 egli aveva lavorato al convento e al chiostro principale, oggi completamente rimaneggiati o distrutti.
L'organismo disegnato dal ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] di S. Tommaso, il F. ne divenne l'anima e fu il principale collaboratore dell'EcodiS. Tommaso, periodico sul quale si batté contro le dottrine e il proprio aggiornamento culturale, il suo ideale di vescovo si realizzava nel contatto con i ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...