Poeta, filosofo e critico inglese, nato a Ottery St. Mary nel Devonshire il 21 ottobre 1772. Figlio d'un ecclesiastico e maestro di scuola della parrocchia, sin dalla prima infanzia C. rivelò quelle che [...] il titolo di Sibylline Leaves) e scrisse la sua opera principale in prosa, Biographia Literaria (pubblicata nel marzo 1817). poesia romantica. Il poeta ci trasporta in una regione ideale, dove tutti i partieolari sono così fusi e così intensamente ...
Leggi Tutto
PROGETTO.
Franco Purini
– Il progetto architettonico nel 21° secolo. La presentificazione assoluta. Il primato della tecnica. La pervasività dei media. Gli specialismi. L’architettura come arte figurativa [...] per inciso fatto nascere la categoria del postumano, sono i principali tra questi fattori. Il loro intrecciarsi ha moltiplicato l’ questa frammentazione della conoscenza, ritenendola il luogo ideale per una riformulazione del processo progettuale, in ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587; III, 11, p. 454)
Riccardo Morandi
Nel periodo 1959-75 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno seguitato a subire un notevole processo di evoluzione, sotto l'assillo [...] cassone il quale, nel suo insieme, rappresenta la travata principale del ponte.
La piastra ortotropa, mentre è caratterizzata da sua omogeneizzazione; si tratta cioè di trasformare idealmente la porzione della sezione resistente di calcestruzzo in ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] procedimento alquanto migliore è quello di considerare il caso ideale di un sistema senza eccentricità alcuna. Se il un albero ad asse rettilineo; molte volte all'albero principale sono accoppiate cinematicamente masse che vengono alla loro volta ...
Leggi Tutto
FORAMINIFERI (dal lat. foramen "foro" e fero "porto"; lat. scient. Foraminifera d'Orbigny 1826, o Thalamophora R. Hertwig 1876, o Testacea M. Schultze 1854)
Paolo ENRIQUES
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo [...] maniera con cui avviene l'apposizione di nuove camere, i principali sono: 1. tipo nodosaroide, con la serie delle camere orale avvolta a spira; intendendosi con questo nome la linea ideale che unisce le aperture orali dei successivi sepimenti, fino a ...
Leggi Tutto
. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] Piero di Cosimo (Firenze, Uffizî), dove l'intento principale del pittore è quello di mostrare una spiaggia esotica, popolata primavera e gli aranci splendono tra le fronde: paesaggio ideale analogo a quello dell'Europa mediterranea evocato più tardi ...
Leggi Tutto
OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia)
Goffredo Bendinelli
Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] classica, cessava completamente la sua vita materiale e ideale insieme, restando ben presto affatto dimenticata nel campo da muri di cinta di età greca e romana, comprende i principali luoghi ed edifici sacri del santuario. Ci limitiamo qui a ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Cesare Biondi
Marcello Giomini
. Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] ricava che la f.e.m. di tale pila è pari a 1,23 V e che il rendimento ideale è dell'83%. Il rendimento effettivo di tale cella è perciò: ηeff = o,83 × 0,85/1 e sono prive di rumorosità. Il loro principale svantaggio, oltre all'esistenza di un certo ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI ACCUMULO.
Catia Arbizzani
Francesca Soavi
– Sistemi di accumulo di energia elettrica. Impianti idroelettrici con stazione di pompaggio. Impianti ad aria compressa. Batterie ricarica-bili. [...] uso di s. di a. di energia.
I tre settori principali che vedono l’impiego di tali sistemi sono l’elettronica di consumo di essi possiede attualmente tutte le caratteristiche del sistema ideale, cioè lunga vita operativa, bassi costi, alta efficienza ...
Leggi Tutto
HERBART, Johann Friedrich
Luigi Credaro
Filosofo e pedagogista tedesco, nato a Oldenburgo il 4 maggio 1776, morto a Gottinga il 14 agosto 1841. Dai 12 ai 18 anni fu alunno della Schola latina, trasformata [...] loro oggetti mentre l'etica ce ne fa obbligo. Le due applicazioni principali dell'etica, fatte con l'aiuto della psicologia e dell'esperienza, . La lotta tra i principî e l'azione, fra l'ideale e la vita non si sopprime mai del tutto. L'educazione ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...