Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] percorso politico di lotte contro l'esclusione.
La principale obiezione, condivisa da quanti criticano il presupposto che dovuto sconfiggere l'automatismo economico e stabilire un nuovo ideale di cittadinanza, ma ha tradito le aspettative. Inoltre, ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] prossima a quella ambiente) rendono i CFC ideali per numerose applicazioni industriali, ma conferiscono alle inattiva viene chiamata molecola riserva. Nel ciclo dei ClOx le principali molecole riserva sono ClONO2 e HCl che si formano con reazioni ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] distacco delle forze sociali dalla costituzione statale, nell'impossibilità ideale e pratica, per lo stato liberale-democratico, di assumere e dei pubblici funzionarî ed ha lo scopo principale di formare i lavoratori tedeschi secondo lo spirito ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] ha fruttato nel 1993 il premio Nobel per la fisica al principale scienziato coinvolto, J.H. Taylor.
Nel 1982 è stata scoperta delle masse esterne da quella centrale. Lo strumento ideale utilizzato per misurare piccole differenze di distanze è l ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] fu il più grande amore dello S. Tutta presa dal suo idealismo liberale e patriottico, dotata d'un senso squisito e quasi resistenza che non lasciava adito a speranze fu la causa principale, come tutto lascia credere, della partenza di lui dall' ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] tipo flessibile e ha un'apertura di 10,67 m; la struttura principale è in tubi d'alluminio, fibra di carbonio e kevlar, la dimensione'. La marina invece ha nell'elicottero un mezzo ideale per le operazioni antisommergibili e per l'osservazione a breve ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006)
Elio MIGLIORINI
Enrico MACHIAVELLI
Doro LEVI
Popolazione (XXXI, p. 889). - La Siria indipendente (v. appresso) è ora separata politicamente dal Libano (v. in questa [...] e l'aprile 1946 vedeva così compiersi l'ideale di piena sovranità e indipendenza del nazionalismo epoca hurrita cioè circa il 1700-1400 a. C. Fra i suoi edifici principali, oltre a un'antichissima zigurrat, si può ricordare il palazzo di Narām-Sin ...
Leggi Tutto
PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] ne stabilì la teoria rigorosa e completa, considerando dapprima il caso ideale di un pendolo ridotto a un punto materiale, P, sospeso a sia trascurabile di fronte alla massa m1 di quello principale, si riduce sensibilmente a
Nel caso della campana ...
Leggi Tutto
Aeroplani commerciali
Nel settore commerciale, il progresso del fenomeno della deregulation ha determinato, negli ultimi dieci anni, la rapida apparizione di numerose compagnie aeree, operanti voli di [...] pratica, l'A-380 diverrà l'aeromobile ideale per servire quelle rotte intercontinentali che sono caratterizzate combattimento, standardizzata su un solo tipo di aeroplano. Altro requisito principale dello JAS-39 è la sua facile manutenzione, in modo ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] va oltre il trattato del 1957, pur costituendone l'ideale ultimo. L'integrazione economica, o comunità economica, è fine 1973, e i prestiti emessi, circa 2.200 milioni, principalmente obbligazioni. I mutui in essere e versati alla stessa data ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...