Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] dal nome dei Vendi), che ha forma di semicerchio (diametro ideale 100 km. da Rixhöft a Brüsterort; lunghezza della costa sua posizione alle foci della Vistola, diventare lo sbocco principale del commercio della Polonia nel Baltico, non risale che al ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] in cui altre specie siano presenti. Uno degli obiettivi principali della ricerca attuale sui s. chimici è proprio quello realizzare s. basati sulle reazioni anticorpo-antigene di selettività ideale. Un'altra possibilità per la realizzazione di s. di ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] di solito in alcune sedi preferite corrispondenti alle principali stretture fisiologiche del canale, e cioè all'altezza isolando poi il tratto d'esofago malato, ed escidendolo. L'ideale è poi di poter fare la sutura circolare dei due monconi, ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] più diverse e che nel loro insieme costituiscono un apparecchio ideale per il volo. Nondimeno, come negli Uccelli, esso implica nostrali si compone d'insetti, tra i quali il contingente principale è dato dalle farfalle notturne; in ogni caso i ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] il sistema delle relazioni fra le due C. e i principali paesi dei due schieramenti (Cina e URSS, Giappone e USA narrativa tende a illustrare, oltre a un modello di vita ideale, anche la solitudine dell'individuo nella società industriale.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] di vedere la soluzione del problema nazionale tedesco. Antagonismo ideale, quindi, ma non tanto privo del senso del in parte per Berlino, in parte per Vienna. Fra i principali partigiani della Prussia furono il Mecklenburg, il Brunswick, l'Oldenburg ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] lentamente furono in grado di formare un gas neutro costituito principalmente da idrogeno e, in misura minore, da elio. rosso causato dall'espansione dell'Universo. ALMA sarà lo strumento ideale per osservare la nascita delle galassie, alla fine dell' ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] quasi quarant'anni di vita di corte il soggetto artistico principale del V., l'opera sua in una serie meravigliosa che . La vita dell'artista rivela il suo carattere e il suo ideale sociale, nobiliare e di fedeltà monarchica. Senz'ombra di avidità di ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] non se ne parla, appunto perché essa veniva a deformare l'ideale figura di S. Ma i contemporanei, i quali giudicavano lui odio che portò alla ribellione e allo scisma ebbe per causa principale i pesanti aggravî economici imposti al popolo da S. I ...
Leggi Tutto
. Generalità. - È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche teoria generale delle macchine) e comprende la discussione e la soluzione di tutti i problemi che si presentano quando i [...] indicato con P0, e lo chiameremo forza motrice ideale. Questa è definita dalla relazione:
e, per contrapposto delle forze vive.
Lo studio della fase di avviamento ha principalmente gli scopi di determinare l'aumento di potenza motrice necessario a ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...