SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] Francè Prešeren, cantore del tragico dissidio tra la realtà e l'ideale, il quale, quasi dal nulla, creò un perfetto e ricco in cui vibrano il dolore e lo smarrimento attuali, mentre i tre principali prosatori I. Pregelj Fr. Bevk (1890) e J. Kozak ( ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] o meno completa condivisione del contesto. A tale schema ideale Jakobson associa la teoria delle 'funzioni' del linguaggio, di gruppo
La c. interpersonale è uno degli aspetti principali della costituzione dei gruppi, del loro mantenimento e della ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] la superficie dell'acqua di base rimane un concetto puramente ideale, perché, salvo in casi di prolungata siccità, non potrà infatti che già nel Quaternario si siano formate le principali cavità sotterranee odierne, nelle quali spesso si sono trovati ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] culto era divenuta, di essenziale che era in origine, soltanto ideale.
Il pellegrinaggio alla Mecca si compie alla fine dell'anno, divinità secondarie adorate fuori della Ka‛bah), dei quali i principali sono i seguenti: dopo il raduno alla Mecca, i ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] fisiche, ne cambiano il comportamento chimico.
La cellulosa è il costituente principale del cotone, lino, canapa, iuta, legno, ecc. Nelle azoto e non è solubile in alcole. Il plastificante ideale è la canfora (naturale o sintetica) che viene ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] , offrivano ai Boscimani, come si è menzionato, una regione di caccia ideale, divisa in grandi distretti per tribù e famiglie. Essi avevano gli accampamenti della tribù principale in caverne e ripari sotto roccia lungo il corso delle valli fluviali ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] correnti superficiali nei singoli oceani. - In un oceano ideale che ricoprisse tutto un ampio settore delimitato da due essi retrocede a E. in forma di controcorrente equatoriale; l'altro, principale, devia verso NO. e poi a N., in forma di corrente ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] allora che, poiché l'anello dei polinomi A=k[t] in una variabile sopra un corpo k è un dominio d'integrità a idealiprincipali, il problema di Serre aveva risposta positiva nel caso n=1.
Risposta positiva gli venne anche data per n=2, da S. Seshadri ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] Ibykus, Der Ring des Polykrates, ecc.), e per l'idealità del pensiero e per la sonante bellezza del verso trovò larga forma musicale della ballata moderna, adoperando replicatamente un motivo principale di carattere ben definito e riuscendo a dargli, ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] 'azione principale, dove invece giganteggia la figura del marchese di Posa, il rappresentante del nuovo ideale politico- idee che vivono nel regno di una pura spiritualità. Fra reale e ideale ondeggia il mondo poetico dello Sch.; se a quello egli è ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...