MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] Parigi-Vienna s'incrocia con la Berlino-Roma. La stazione principale, che è una delle maggiori della Germania, vede annualmente 8 Germania e contribuendo a dare alla città quella fama di sede ideale delle arti e degli studî che essa ebbe, nei decennî ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] per via iniettiva). La cocaina, avendo come via principale quella inalatoria, permette perciò di evitare le conseguenze i 100 milligrammi. Queste caratteristiche ne fanno la sostanza ''ideale'' per un'azione limitata al sabato notte.
Sui derivati ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] rendersi conto delle cose e perciò discute: il suo ideale è quello dell'ἐξεταζειν, dell'interrogare le persone per come Prodico e Ippia. La tesi estremamente positiva è principalmente rappresentata da quella che può dirsi la recente scuola inglese ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] in una molecola funzionalmente attiva.
Sono disponibili due strategie principali per analizzare i genimalattia: le dirette, basate sull' che si forma a partire dalla 6ª settimana. Il periodo ideale per acquisirlo è compreso tra la 9ª e l'11ª ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] a rigore anche quello del fusto, tuttavia una distinzione ideale si può fare, anche perché il ricorrere di elementi primo come forma a sé.
Il capitello egizio attinge le sue principali forme dalla varietà delle piante decorative di cui è ricco l' ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] g. umano. Queste caratteristiche rendono il fugu un organismo ideale per l'identificazione del set completo di geni albergato nel Genoma Umano, in quanto non inficia il suo obiettivo principale che era rappresentato dal sequenziamento di almeno il 99 ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] compone sintesi musicali gagliarde, audaci, aspre talora di contrasti ideali, ma luminose sempre d'invenzione e di poesia. Lenz, Beeth. et ses trois styles.
Per la biografia fonte principale resta a tutt'oggi A. W. Thayer, Ludwig van Beethovens ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] di 0,5 milioni di addetti. L'Italia e la Germania sono i principali produttori europei di b. s. e sono tra i primi a livello mondiale reale dell'utensile che confronta con il percorso ideale memorizzato realizzando così un controllo continuo della ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] , tra altri, Aurelio Opilio ed Elio Stilone, fonte principale di Varrone. Questi accentua senza dubbio il carattere antiquario della di W. v. Wartburg, Bonn 1928 segg.) risulta l'ideale di una ricerca etimologica storicamente intesa; la quale, data ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] moderno fu - in ogni campo - prevalentemente indiretto; e la Riforma nelle sue correnti principali è piuttosto intenta a contemplare un modello ideale nel passato; e certo, al formarsi delle nuove ideologie contribuirono potentemente le sette minori ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...