Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] voleva che la cultura del suo tempo avesse il suo centro principale nella sua stessa corte e fosse sotto il suo diretto controllo tempo, il nipote del Barbarossa che combatte per l'ideale della supremazia imperiale. In lui confluiscono tre civiltà: la ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] in Mario, 39. Nelle biografie dei Greci la fonte immediata principale è invece di regola una biografia. Gli storici sono perciò onore e della magnanimità, il rinnovarsi in altro senso degl'ideali cavallereschi alla corte di Francia, trovano in P. i ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] i minori (strofe nuove o trasposizioni della strofe principale, ma in modo minore). Oltre alle dauze, sin morto nel 1649) a Vienna, poi di G. Carissimi a Roma e discepolo ideale del Frescobaldi. Il quale è già, intorno al 1625, il grande maestro dell ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] , si mise ad apprendere l'arte dell'incisore, ma, stanco del suo principale, rozzo e severo, la sera d'un giorno di festa, in cui troverà i suoi teorizzatori in Kant e nei filosofi dell'idealismo postkantiano.
La pedagogia del Rousseau. - Analoga è la ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] di riforme amministrative di portata generale: la prima nel 1990 (principalmente con le leggi sulle autonomie locali, la l. 8 della p. a.: quella semplificazione rispondeva all'ideale liberista di contenere il ruolo dei pubblici poteri nell ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] principio viene applicato a una diversa forma di concorso ideale di reati, che si ha quando l'unica azione sulla porta, pronto a lanciare il fischio d'allarme, mentre l'autore principale è intento a commettere il furto. Il "palo" coopera all'atto ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] scelta una famiglia di propulsori (MTCA) di derivazione commerciale, e, principalmente, un modello a 6 cilindri, per la blindo armata e il che, nonostante tutti i suoi limiti, apparve il mezzo ideale per quel teatro (e non solo per quello, com' ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] vi è di particolare in ognuna e la loro diversità". Ideale questo che è più psicologico che glottologico. L'Hervás, alle varie famiglie.
Ma se anche per alcuni dei gruppi principali non è stata ancora dimostrata la parentela genealogica e cioè la ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] Lega etolica consolidando la sua potenza. Essa, avendo come suo principale scopo la lotta contro i tiranni - vale a dire contro la potenza di Sparta. Ma gli Achei, dimenticando la ragione ideale per la quale la loro lega era nata, richiamarono i ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] naturale, intimamente legati fra loro. Si può dire che due principali concezioni si presentano a questo riguardo. Una è la concezione La disciplina militare, pur semplice nella sua espressione ideale, risulta nei suoi sviluppi pratici complessa.
È ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...