Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] si esige un'amplificazione selettiva, secondo l'andamento ideale rettangolare, di una banda compresa fra f1 ed dell'elica.
Il rumore proprio del sistema è provocato principalmente dalla dispersione del fascio elettronico e dagli elettroni che non ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] riportato lo schema di una grande rete per una città ideale disposta a scacchiera.
La condotta periferica detta di cintura 3. in ogni caso sfavorevole (grande incendio, guasto all'arteria principale, ecc.) il carico in ogni punto della rete non deve ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] il sentimento sociale. Ma, sebbene appoggiata a un fondo ideale di grandissimo valore, la sua creazione riuscì, per l' controllo e la sorveglianza sui due reparti. Anche i servizî principali, come la cucina, i bagni ed il refettorio, possono ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] sviluppo. Attorno al Palazzo dei priori, centro ideale e materiale della vita cittadina, si viene Livio, Perugia era considerata, con Cortona e Arezzo, una delle principali città etrusche e doveva essere già compresa nella federazione delle 12 ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] di studiosi che hanno cominciato a mettere in luce le principali figure d'artisti del periodo barocco, avendo abbandonato i e ai gusti di un'epoca sfarzosa, conscia dei proprî ideali e decisa ad affermarli in ogni campo.
Chiamare tale epoca ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] 51). Anche Kant, secondo la critica di H., resta all'idealismo soggettivo; tutto il criticismo è permeato di dualismo e, quindi, nel quale con maggiore evidenza affioora il difetto principale del pensiero hegeliano: quello di dedurre rigidamente e ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] cioè le piccole aree esteriori alla linea di confine principale, sulle quali il Baden ha sovranità e gli enclaves per i suoi contemporanei il tipo del perfetto regnante, secondo l'ideale illuministico: incoraggiò, da conoscitore eletto, l'arte e le ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] delle isole più basse. Ma il progetto di questa città ideale del Leblond non è stato realizzato quale fu concepito. Nonostante sino ai nuovi sobborghi operai. Inoltre vi sono comunicazioni aeree con le principali città dell'U.R.S.S. e con l'estero.
I ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] umane dei fatti. Manca persino ogni ricerca intorno ai precedenti ideali e reali di quella vittoria greca che forma l'argomento presente. Eforo usa largamente E., che è la sua fonte principale e quasi unica per la storia delle guerre persiane, mentre ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] innovazione e in pari tempo del permanere di tradizioni e ideali ancora trecenteschi il più stupendo esempio resta la cupola di
La spinta risulta dovuta quindi per la parte:
(parte principale) al momento flettente; per la parte:
all'influenza della ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...