(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] del complesso è mostrata nella tav. f.t.
Le caratteristiche principali di LEP e degli altri più recenti AC sono riassunte nella un funzionamento estremamente semplice lo rendono il preacceleratore ideale per qualunque macchina a protoni o ioni leggeri ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] d'un determinato oggetto può essere ripresa e continuata idealmente dal contorno di altro oggetto in altra parte del quadro e imprese di uomini, d'eroi, di divinità. Il fine principale al quale si tende è la chiarezza della narrazione; perciò ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] cui più immediatamente poteva constatarsi una coincidenza fra quella ideale forma di classificazione e l'effettivo sistema dei generi . Procedono a tale operazione degli enti, costituiti nei principali paesi marittimi. Il più antico e autorevole è il ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] σ non dipendano dal posto.
a) Dielettrici. - In un dielettrico ideale si ammette che la conduttività sia nulla (σ = 0). In una figura semplicemente connessa ed è possibile un modo TEM (modo principale). Precisamente si trova che E è diretto in senso ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] peloponnesiaca (cc. 89-118,2) che è la nostra fonte principale per la cosiddetta pentecontaetia (478-432 a. C.). Dopo ciò lo ma sono tagliati anche almeno in gran parte i legami ideali che congiungono la grande spedizione siciliana con le precedenti ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] insieme vibrante, pur in regime di p., da richiamare l'ideale modello d'un legato espressivo di strumenti ad arco, mentre il 1934 essa si è ridotta a 2,6 milioni di RM. Le principali fabbriche hanno la loro sede a Berlino, Lipsia, Amburgo e Stoccarda. ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] cattoliche, era in corrispondenza con il Cranmer (v.), il principale autore della riforma del rituale, che ora, cresciuto in potenza deve volere il mezzo; ma, poiché il fine precede idealmente il mezzo, si afferma che il decreto divino considera l ...
Leggi Tutto
Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] il cosiddetto coefficiente di riempimento per avvicinarlo all'ideale 100%. Attualmente i posti disponibili offerti superano per la progettazione e per la messa a punto dei principali aeroplani da trasporto entrati in servizio negli ultimi 15 anni ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] per un massimo più precoce in giugno, predomina sui principali elementi alpestri del bacino.
In tutte queste località, meno ad accogliere i trovatori, le canzoni di gesta, l'ideale cavalleresco, mentre a sua volta la letteratura francese si alimenta ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] distanza.
Il raggio d'azione del m. è l'elemento principale che determina il sistema di guida. Per raggi d'azione molto è la velocità circolare del satellite artificiale (a quota zero idealmente) detta anche prima velocità astronautica. La curva H per ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...