Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] La scienza appare quindi sempre più pervasa da un ideale di tipo 'panmatematico' che sembra riproporre l'antica cose non stanno negli stessi termini, e questo per due motivi principali. In primo luogo perché l'approccio modellistico non ha ambizioni ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] direzionalità del fascio emesso, il l. è un dispositivo ideale per stabilire una linea retta di riferimento. I sistemi di di distribuzione.
Applicazioni nel campo dell'informazione. − I principali impieghi cui si prestano i l. in questo settore sono ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] sotto la forma qui esaminata si usano praticamente nei seguenti casi principali:
α) in alcune batterie stazionarie, come, p. es., quelle sbarre, e tanto più ci si avvicinerà alla condizione ideale di carico costante per la dinamo, quanto più ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] uscita dei dati. In tal modo essi costituiscono una memoria ideale per grandi quantità di dati, poiché non vi è e un altro tipo per le applicazioni di natura commerciale.
Differenza principale fra le esigenze dei due campi è il rapporto fra quantità ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] numerose metodiche di purificazione in vitro. Il requisito ideale per una valida metodica di purificazione in vitro è di provocare una risposta specifica contro le cellule neoplastiche. I principali effettori del sistema immune sono i linfociti T e le ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] affiorate via via nella scienza del primo Novecento: dall'ideale russelliano di una gerarchia dei livelli di predicazione in , con alto grado di conferma induttiva.
La principale finalità dell'esame epistemologico delle teorie scientifiche svolto ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] , e cioè:
2. La linea ducale. - Essa fu la linea principale, uscita dal primogenito di Roberto di Clermont, Luigi I (1310-1341). stranieri dall'Italia. Mezzo al conseguimento di questo ideale egli vagheggiò il matrimonio di Francesco, duca di ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] la prima volta suggerito di utilizzare fibre di vetro. Il principale vantaggio, a livello teorico, delle fibre ottiche è la banda generata Ip e la potenza ottica incidente P.
Un fotodiodo ideale è in grado di raccogliere tutti i fotoni incidenti e di ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] tentativi per dare vigore alla poesia e farne centro di rinnovamento ideale. Il movimento dei Mavici, poeti raccolti attorno alla rivista Mavi e architettoniche, con il Sebasteion come monumento principale. A Iaso proseguono in ampiezza e profondità ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] la passione politica, educandogli l'animo e la mente a ideali che saranno poi quelli di tutta la sua vita. Le utopie "non sarebbe stato bene offendere il governo piemontese, perché il principale obbiettivo era di rompere il giogo dell'Austria; e com ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...