. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] ciclo.
Il rendimento di un ciclo compiuto da un gas ideale a volume costante, ciclo al quale si può assimilare, in un combustibile solido in un gassogeno, ottenendo un miscuglio composto principalmente di ossido di carbonio e azoto, noto con il nome ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] si stacca come classe a sé dal resto del popolo. L'ideale della cultura è panellenico: le distinzioni fra città e città, tutelate greca.
Ma la coinè non è né unicamente né principalmente un idioma letterario: essa era il linguaggio della vita ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] tra i residui dell'antico ideale classico della πόλις e l'ideale nuovo della monarchia universale. Anche II. Sono questi i due nomi che segnano i due periodi principali di quella che si suole chiamare la scuola pergamena, periodi dei quali ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] ottenibile sulla scala dei grigi. È un tubo ideale per le applicazioni industriali e per le camere componente verde sta ad indicare che se Q è negativo l'informazione è principalmente verde, mentre se Q è positivo l'informazione concerne il magenta. ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] quando la divinità è considerata come presente solo idealmente. Ora, siccome alla divinità sono state sempre recinti sacri agli dei; accanto a quello dedicato alla divinità principale, ne sorgevano altri, dedicati ad altre divinità: così sull' ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] arte cristiana, rinnovando il mondo delle immagini e apportando nuovi ideali artistici, ha arricchito l'arte di simboli e di diversi aspetti. Essi divengono nei suoi disegni e pitture oggetto principale di studio, e dalla loro vita egli trae i motivi ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] le mostre annuali della Royal Hibernian Academy (RHA), di cui il principale esponente fu S. Keating, allievo di W. Orpen: profondamente impegnato nella difesa di un ideale di nazionalismo culturale, Keating dominò l'insegnamento della pittura al ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] più pregnante e profondo - e qui risiede il carattere principale della cultura carolina, - con l'intensificarsi della conoscenza del letterati) citati qui sopra. Degni, però, di essere idealmente collocati a fianco di Alcuino, sono Teodolfo e Paolo ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] vegga, di là dal racconto reale, un senso ideale o morale. Convien dunque considerare l'allegoria come un . 99-101) nota che "grande è ancora l'allegoria e principalmente nelle minacce...., perché il concepito nell'animo con sospetto è più ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] rimase loro fino a un certo momento la rappresentanza dell'unità ideale dell'Impero, e nei modi di nomina e di datazione si del comune, furono per l'appunto i consoli delle arti principali, in particolar modo dei mercanti, a esser chiamati ad ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...