Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] consiste essenzialmente in ciò, che egli presenta una concezione della natura che segna idealmente il passaggio dal pampsichismo teleologico del Rinascimento e principalmente dalle intuizioni del Campanella (di cui però non sembra subisse l'influsso ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] diagramma reale è di area minore di quella del diagramma ideale: e ciò per cause diverse che qui appresso si accennano di "anticipo" o "precessione allo scarico", con lo scopo principale che la luce di scarico sia già ampiamente aperta quando lo ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] nel san-ts'ang anche opere non canoniche (commenti ai testi principali, ecc.) di vario tempo ed autore. Piuttosto che un vero di avere in un canone completo e ben definito un vincolo ideale che legasse le disperse comunità giudaiche, ora che l'unità ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] a funzione regolatoria, le proteine G. Le principali funzioni dei recettori sono: il controllo della permeabilità A rispetto a un componente B è solitamente espressa da un fattore ideale di separazione αA−B che è definito come il rapporto della ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] gruppo di eventi (in genere repliche di una scossa principale o successive riprese di una sequenza sismica) si suppone al lavoro sul problema di come stabilirlo.
Ma 'città ideali antisismiche' purtroppo non esistono ancora, e i risvolti sociali ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] De Lullo trova in R. Valli l'attore e l'animatore ideale, che incarna il suo stile registico e sa suscitare solide strutture ma conduce con la Cooperativa Tuscolana il suo discorso principale (Orestea) sfociato in un laboratorio al Fabbricone di ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] pistone. La fig. 8 ne mostra in sezione schematicamente le principali caratteristiche.
L'ingranaggio di sinistra, per la rotazione trasmessa al ugualmente ci si avvicina assai a questa condizione ideale di avere un vuoto limite teorico addirittura ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] ασ/m.
Le espressioni ε1/α = Eε1, ε2/α = Eε2, ε3/α = Eε3 sono state chiamate dal Winkler tensioni principaliideali. Ad esse vengono riferite le le equazioni di stabilità, dovendosi verificare, per la sicurezza della costruzione, che nessuna delle tre ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] (i consonante), r, l, w (u consonante); s; h.
Bibl.: Le principali opere per lo studio della lingua giavanese sono: per l'antico giavanese i vocabolarî di Panji e quello di Hamzah. Panji è l'ideale del cavaliere mondano, l'amore è il movente delle ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] e si riuscì a capire che essi hanno un significato puramente ideale: il punto è senza estensione, la linea non si ottiene arco s, dei nove coseni direttori dei tre spigoli del triedro principale per mezzo dei coseni stessi e dei raggi di curvatura r ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...