LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] ogni determinato possesso di conoscenza. Dal dispregio cinico per la scienza a paragone dell'ideale pratico dell'indifferenza e della libertà fu infatti principalmente ispirata la dottrina di Antistene, che all'idea della legittimità dei soli giudizî ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] e a 1,1 kmq. per ogni 1000 abitanti.
Il nodo ferroviario principale è Tallinn, in posizione periferica. È sentita la mancanza d'una linea fra assoluto nell'espressione, benché d'indirizzo idealista, esperto in tutte le tecniche della scultura ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] intendersi tanto in senso verticale, lungo una linea ideale di successione dinastica, ma in senso prevalentemente orizzontale, il 9° sec. e la metà dell’11° fu uno dei principali porti del Golfo Persico. La costa orientale della penisola araba, dal ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] tipi di cemento più importanti per l'industria. Il cemento Portland ideale dovrebbe contenere circa 68% di CaO; 23% di SiO2; nome di Alca-Zement (dai simboli Al, Ca, dei suoi principali costituenti) per opera del Wicking-Konzern, in forni elettrici. ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] greco ξυστός, che significa passaggio coperto, poiché la condizione principale dello xystus era quella di essere fornito di portici o e proclamarono la libertà della natura. Il giardino ideale dell'epoca romantica vuole essere una copia perfetta, ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] 11 luglio 1922, cui hanno aderito 29 stati, resta ancora la fonte principale del diritto aereo internazionale. La sua applicazione durante più di 15 anni di quelle grandi linee, che formano come un'ideale rete intorno al globo terracqueo.
In Italia i ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] passeggeri/km nel 1988) e 1,6 milioni di km di strade principali, percorse da 11,8 milioni di autovetture e 3,5 milioni di autocarri la difesa dei diritti umani e di una ideale società multiculturale socialmente avanzata. Sulla scena internazionale, ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] credito. Oltre a questa, che è certo la sua funzione principale, la Banca d'Inghilterra seguita a esercitare le funzioni di unificazione delle banche di emissione che finalmente realizzò l'ideale propugnato dai nostri più grandi uomini di stato: ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] attuale della telegrafia e a dare qualche particolare sui principali sistemi in uso.
B) Linea telegrafica. - Circuito modulazione dà la forma che la corrente assumerebbe in un circuito ideale in cui avesse effetto la sola resistenza. Invece (fig. ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] 1896-1954). Per Vertov il montaggio rappresentava la strada principale attraverso cui procedere a una "organizzazione del mondo insieme di operare un rinvio a ciò da cui è idealmente partita. Il cuore della posizione di Mitry è nell'affermazione ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...