MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] completamente nuovo rispetto al passato. Per quanto variegate, le principali soluzioni filosofiche del problema m.-corpo (con l'eccezione C. E. Shannon (1943), della teoria delle reti nervose ideali proposta da J. McCullogh e R. Pitts nel 1943, del ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] territorio della Saar e la provincia del Reno appartenente alla Prussia. La parte principale dello stato è compresa fra 9°1′ e 13°50′ di long. e il suo ministro von der Pfordten miravano a un ideale trialistico, che era già stato di Napoleone I, la ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] viene chiamata cassetto, in quanto estraibile dal corpo principale dell'apparecchiatura (come se fosse il cassetto di contributo alla formazione dell'immagine sulla lastra. La situazione ideale è quella di produrre una radiazione con fotoni X tutti ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] basato sul tremolo acustico, registro che caratterizza i nuovi ideali della musica di quel tempo.
Costanzo Antegnati menziona e nella Germania del N. In seguito sotto il somiere principale dell'organo grande si trova pure il posto per il regale ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] la Corea Settentrionale e la Corea Meridionale, da una linea ideale che va dalla baia di Chōsen, nel Mar del Giappone, possedeva 2160 km. di ferrovie governative con le seguenti 4 linee principali:
1. La linea transpeninsulare da Fusan ad Antung (km. ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] e Waage ci conduce alla relazione
valida per le soluzioni ideali e per i gas perfetti. In essa i simboli [ problemi chimici e tecnologici connessi.
Ricorderemo soltanto che le principali altre soluzioni proposte e realizzate possono dividersi in due ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] . L'arte bizantina entra in San Vitale con l'ideale partecipazione di Giustiniano e Teodora alle encaenia della nuova basilica già con il Po per mezzo di uno o più canali, il principale dei quali era detto Padenna. Ora Augusto lo allargò e forse lo ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] la loro mentalità Ottaviano, che sapeva essere il loro maggior ideale un premio rappresentato da un lotto di terra in Italia, complesso di provvedimenti, di cui non si citano che i principali, egli mirava a mantenere elevato il tenore di vita dei ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] continua a vivere, in conformità della sua ideale natura, nella liturgia monoteistica e nella religiosità : di questa si rinnovava sulla fronte il segno a principio delle principali azioni. Del culto pubblico abbiamo notizie nella stessa Didache (IX, ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] di elevazione e di distrihuzione per gravità.
I due sistemi principali oggi in uso per il trasporto e la distribuzione del conglomerato e di ferro, si ha per l'intera sezione ideale omogenea equivalente
le pressioni unitarie σc e σf dei due ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...