Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] . Hoffmann a Gropius, vediamo i 'passaggi' su questo ideale ponte degli apporti reciproci.
Già agli inizi del secolo, nell , intitolata The international style. Essa presentava i principali esempi di architettura razionalista realizzati a partire dal ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] anch'esso, ha come primo modo quello di re (mentre la prima e principale scala greco-latina era la dorica, o modo di mi), si può vedere "può esservi stata un'epoca in cui il più alto ideale della musica consisteva, per gli orientali, nel cantare con ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] resto del territorio del catalano orientale.
Le caratteristiche principali del catalano occidentale sono: le vocali toniche aperte e llibres), nel López-Picó (Entre la crítica i l'ideal), e in Alexandre Plana (Antologia de poetes catalans moderns). ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] morali ed economici, è enorme ma rimane pur sempre il principale obiettivo degli sforzi dello studioso.
bibliografia
In tema di criminalità dall'azione di repressione statale.
Un quarto tipo-ideale che è opportuno delineare, anche se la sua ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] . è stata l'occasione per un massiccio riassetto dei principali assi viari cittadini, soprattutto quelli che dall'aeroporto si dirigono etnologica; per tutt'altre ragioni - a cominciare dall'idealismo crociano - lo stesso avvenne in Italia, dove finì ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] di queste piante (fig. 2) vediamo sul davanti il corpo principale dell'edificio, cioè l'ambiente di ricevimento, dove il sovrano Fuga. In arte il fenomeno della rinascita di un ideale classico è stato sempre implicito in ogni reazione contro tendenze ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] imperiale la propria difesa. E s'aggiungevano ideali simpatie per l'Impero, che la città di Pisa, assai favorita dalle condizioni di suolo e di clima, è principalmente una regione agricola. La superficie agraria e forestale vi si estende per ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] . IV a. C., e in età alessandrina, il tipo ideale sembra essere un peribolo di 6 × 11 colonne. Somigliava a 'Ipparco, portavano sculture in marmo bluastro dell'Imetto (la facciata principale aveva il noto gruppo di Atena che uccide un gigante). Affini ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] portico del re nelle diverse epoche della storia attica. La ricostruzione ideale quindi, che il Lange fa della βασίλειος στοά (op. cit., lati lunghi al Foro, nel qual lato era l'ingresso principale; e di riscontro a questo, nel mezzo del lato lungo ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] telematica per la prima volta nella storia si prospetta una città ideale che si richiama non a una tecnologia immaginaria, ma a una un grafo ad albero progressivamente convergente su un centro principale e in cui tra i nodi si manifestano relazioni ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...