È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] , ma unicamente da Cristo che ne fu l'istitutore e ne è il principale ministro (cfr. p. es. Contra Cresconium, 4, 16, 19; In perdizione. Di contro, la civitas Dei è il regno, parimenti ideale, degli eletti, nata a sua volta dall'amor Dei usque ad ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] con anelli (fasce elastiche) di ghisa per alleggerirli, allo scopo principale di diminuire le masse in moto e quindi l'urto che i forzata e irrazionale, in perfetta antitesi con gli odierni ideali estetici. È riuscita così a frenare l'importazione, ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] che preceda immediatamente un periodo di piogge. Condizione ideale è che a questo periodo piovoso succeda un a calare negli anni successivi.
Il tabacco in foglia comprende come tipi principali: il Vuelta Abajo che è il più rinomato, i Remedios, i ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] complesso che tende verso la città, come suo centro ideale, e che rendendosi autonomo costituirà il comune, non sempre di vicini per il disbrigo degl'interessi della villa e principalmente per il regolamento dei beni comuni, coi capi liberamente ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] quadro riassuntivo precedente dà il prodotto medio annuo per le principali cotture; di alcune si dà, pure, la superficie media di altre regioni, tra i più insigni. I nuovi ideali dell'architettura si affermano a Urbino abbastanza presto col grandioso ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] 'altro del 15 ottobre 1927:
Le industrie alimentari sono le principali e fra di esse sta in prima linea il caseificio: le dopo il completo trionfo del toscano, viene abbandonato il vago ideale di una lingua letteraria alto-italiana a base di elementi ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] avere dinamo accoppiate direttamente sull'albero delle motrici; ideale che era da tempo vagheggiato dai tecnici ma sulle linee più difficili delle grandi reti ferroviarie di molte principali nazioni: in Italia, sulla linea dei Giovi e altre linee ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] prodotti e condizioni che non alterino la fibra.
La principale sintesi è quella del nero anilina, applicata quasi esclusivamente ebbe l'industria in Inghilterra, che pur sembrava un terreno ideale per la sua abbondanza di materie prime, per il forte ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] ma in genere il canale tra la Sardegna e l'Africa, principale comunicazione tra il Mare delle Baleari e il Tirreno, ha una essa, che ritorna in ogni più alta sfera il centro ideale del mondo mediterraneo.
Bibl.: C. Vallaux, Géographie général des ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] innescare la scarica.
I contatori sono gli apparecchi ideali per rivelare e misurare deboli radiazioni β o γ C″ da quello del torio. I vantaggi del metodo sono principalmente l'estrema rapidità dell'operazione (particolarmente importante, ad es., per ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...