La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] solo come una legge limite, inerente al caso ideale dell'assenza perfetta di ogni resistenza passiva. Ciò S. Questo caso si presenta quando ζ è per S un asse principale d'inerzia baricentrale. Nel caso opposto almeno qualcuna delle componenti di R( ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] i 70 cm.: il fuoco del tubo rappresenta quasi il centro ideale di una sfera). La visione radio- scopica (a differenza si sommino.
Le figure 22 e 25 mostrano gli schemi dei principali tipi di circuito che si usano negli apparecchi generatori di alta ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] umano è il mezzo d'espressione del cinematografo, come il principale mezzo del teatro è la voce, potendo benissimo, come normalmente allo schermo. Una soluzione che veramente può dirsi ideale sarebbe poi quella di proiettare non dalla sala, ma ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] alto bacino, sono i più attivi e a portate molto variabili. Il principale è il Golo (84 km. di lunghezza e 980 kmq. d , che vedeva nel Paoli il primo combattente per un alto ideale politico e il filosofo aspirante ad attuare nella prassi le idee ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] arte, per varî periodi della vita, l'occupazione sua principale: con il bulino facile e franco cercò soprattutto di storia delle arti, si volse con attenta e monotona tecnica a ideali del più solenne e freddo accademismo. Dalla scuola del Wille, ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] oltre a una serie di case d'abitazione e di ville - principalmente le costruzioni di Otto Wagner (palazzi della ferrovia urbana e della nel campo etico-politico ed urtò in pieno tutti gl'ideali. I liberali inglesi e francesi, i patriotti italiani, ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] della sua concezione. Mentre in Oriente l'Epifania rimase la festa principale, a Roma essa ricordò solo l'adorazione dei magi e il decimale, e voleva applicare anche al calendario il suo ideale di livellamento. Preceduto da varie proposte di riforma, ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] industria chimica in sviluppo e i trasporti. Un tempo la principale area di produzione era nel Caucaso, che ha fornito pubblica Tërkin na tom svete ("Tërkin all'altro mondo"), prosecuzione ideale del suo fortunato poema Vasilij Tërkin; di A. Mežirov, ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] egeo della massa continentale ha corsi d'acqua veramente ricchi, principali il Vardar e la Marizza, accanto ai quali sono la coadiuvato dal ministro degli esteri Garašanin, accarezza allora l'ideale di fare risorgere la Grande Serbia e concepisce un ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] tra il 1359 e il '61, separandone diciannove dal corpo principale delle sue lettere, perché di più acerbo tono politico, "ne , come s'è detto, le sue belle sembianze a rappresentare l'ideale di gloria e di poesia, ch'egli chiama "Dafne", nelle Rime ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...