. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] soltanto su alcuni avvenimenti che erano in rapporto col suo ideale religioso e rimandando per il resto al "Libro delle cronache la tradizione più strettamente israelitica considera come la principale del gruppo, mentre la tradizione giudaica dà la ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] la storiografia pura, e l'averlo immesso nel pieno della cultura regionale, nazionale, europea, è stato il merito principale della scuola idealista, che ha saputo dare il suo pieno valore alle indagini degli storici di mestiere. La formazione della ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] L., che a questo atto non intervenne, si recò a Milano principalmente per la tutela dei suoi interessi privati: decidere cioè un'altra una scala di delicatezza, di finezza, d'intensità ideale.
Della collaborazione col Verrocchio si hanno tracce ben ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] quando i singoli elementi in cui il sistema si è idealmente decomposto come sopra si trovano tutti a distanza infinita l' esposto un'altra idea che in quanto additava la lacuna principale delle teorie dell'azione a distanza costruite fino a quei ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] di ciascun libro. A base di tal computo sta una misura ideale, una linea di circa 16 sillabe, che in media è poco , VII, 53- VIII, 11), speciali a questa famiglia (almeno ai principali codici), patria della quale è l'Egitto, e che da Westcott-Hort ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] prefabbricato tende alla completezza tanto che il componente ideale è quello che in opera non richiede lavorazione ossatura portante è in acciaio e la piattaforma poggia su 12 piloni principali (diametro 7,5 m; divisi in scomparti zavorrabili) e su ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] proporzionalmente a T3. Si è venuti così alla nozione di solido ideale definito da:
Per T ≅ 0, l'energia termica è sensibilmente presa come misura σ della tensione superficiale. La differenza principale, rispetto alla membrana, è che σ nei liquidi ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Pallene, prese da essi il nome. Torone era la principale delle loro colonie, ma essi confluirono poi specialmente ad Olinto nel foro di Roma, e che esprimeva la loro ideale uguaglianza con la metropoli. La costituzione delle colonie era modellata ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] cultura intermedia, ove del resto essa ebbe origine. Nel principale territorio attuale della caccia a volo, cioè presso i nell'incomparabile campagna che la circonda ha trovato il terreno ideale per gli appassionati di questo genere di sport ippico.
...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] ) e con la musica, anche l'arte scenica.
A simile ideale di sobrietà s'indirizza nel tardo Seicento anche la neonata opera inglese 'opera seria: l'opéra-comique, p. es., deriva principalmente come dianzi s'è veduto dall'intermezzo e dalla grande ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...