GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] dei libri sapienziali ebraici. La dottrina morale è riassunta principalmente nel "discorso del monte" (Matteo, V-VII, ellenistica, dalla quale derivava, essa volle rappresentare un tipo ideale più che un'immagine reale di Cristo, raffigurandolo il ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] , da un lato, lo scettico utilitarismo, spregiatore d'ideali e d'entusiasmi, che, a causa della loro antiquata il Corriere del mattino e il Corriere di Roma, e ch'ebbe principali redattori E. Scarfoglio e la Serao, i quali, lasciatolo, fondarono ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] comprese tra la colonna vertebrale e una linea ideale parallela alla precedente, distante circa quindici centimetri, e ordine, questo calice medio può sboccare fra i due calici principali o qualche volta più spesso nel superiore che nell'inferiore. ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] nel quale si volle attuare in una terra nuova l'ideale greco della "cultura", com'era stato formulato dai filosofi a Tunisi, i Marīnidi a Fez.
Diamo un elenco delle principali biblioteche pubbliche: Baghdād: a) biblioteca annessa alla grande accademia ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] Un immaginario Walhalla dei teatri. - Se si immaginasse un ideale pantheon o Walhalla del t., giunti nelle sale del 20° visioni in pagine di efficace letteratura proprio alcuni dei principali nemici della letteratura a t.: Craig pubblicò The art ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] S. Sofia, all'Ippodromo e, attraverso la Mese, nei principali santuarî della città. I mosaici dorati della reggia e delle poeti di Provenza intendono, in un primo momento, un tribunale ideale e astratto, in cui è solo giudice e arbitro lo stesso ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] ovest per mettere foce nel Tirreno a 12 km. da Pisa. Suoi principali affluenti da destra la Sieve, il Bisenzio, l'Ombrone Pistoiese; da i modelli classici; un nuovo concetto di bellezza ideale, che finisce con inaridire la geniale spontaneità dei ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] 2. Il Drin (km. 280), il maggior fiume albanese, il cui ramo principale, o Drin nero, è l'emissario del lago di Ochrida (v. drin Epiro e il Montenegro; da Santi Quaranta si può tracciare una linea ideale che si spinga a nord-est fino a Kastoria, e di ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] 29) e agli Elementary Principles di J. Fisher (New York 1913), vedi principalmente: H. MacCulloch, Men and measures of half a century, New York 1888 a riserva.
Sul modello di questo tipo ideale sorsero numerose banche cooperative in Germania. Di là ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] bruna opaca sul fondo giallo chiaro, di cui le forme principali sono i grossi pithoi panciuti e le tazze a bocca larga in un incessante travaglio per riuscire a esprimere la sua forma ideale; essa s'è compiaciuta piuttosto, fin dal suo nascere, ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...