(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] feci ma si deve ricordare che la mucosa intestinale è la via principale d'eliminazione del ferro circolante nel sangue e che una parte del ganga risulti per quanto è possibile vicina alla composizione ideale della scoria; tuttavia, il più delle volte ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] . La bella chiara regolarità è l'ideale dell'arte mesopotamica. Nei quadri complessivi raffiguranti specialmente nel caso che uno d'essi abbia commesso adulterio con la moglie principale del padre o nel caso che abbia battuto suo padre. Con la ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] poi si è contratta di nuovo. L'emigrazione era diretta principalmente a paesi europei o dell'Africa settentrionale; solo dopo il 1910 nei propositi di Casa Savoia, all'indomani del 1720. Ideale complemento di tale processo e inizio di più intima e ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] la disposizione dei ruminanti, si considera in ciascun'ala un lobo principale e tre lobi secondarî (orecchi) a destra e due a una serie di misure su oggetti normali, il tipo medio ideale nelle dimensioni del corpo umano e delle sue parti, fissandolo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] finalità di salvaguardare "il patrimonio documentario e ideale" della resistenza, e la Biblioteca Giangiacomo . etnografico è ancorato a categorie di tipo estetico e il problema principale degli studiosi (se ne discusse, per es., nel 1940 al ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] vini speciali.
Anche l'olivo ha in Portogallo una notevole importanza; i principali centri di produzione sono l'alto Douro, i dintorni di Coimbra e , il prosatore Alberto de Oliveira. Fra i due ideali letterarî, il realismo e il simbolismo; non ci ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] sopportato. A questo riguardo è chiaro che l'ideale sarebbe raggiunto quando si potessero far coincidere la somma i quali il lavoro appunto è la fonte unica o principale del reddito.
Caratteristiche delle assicurazioni sociali in confronto delle ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] sono ferme, o girano comunque con velocità inferiore a quella del campo principale, la coppia è motrice, e sollecita le spire ad aumentare la loro velocità fino a raggiungere idealmente quella del campo; se le spire girano più veloci del campo, la ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] esistenza dell'Enneakrounos), è stato trovato sull'altro lato della strada principale un santuario dell'eroe Amynos. Un piccolo propilo (largh. m e s'instaurò un'oligarchia temperata secondo l'ideale di Teramene, che durò fino alla vittoria di ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] , e servono, oltre che a trattenere la schiuma, anche e principalmente a regolare lo spessore e il peso del foglio. Per impedire finissime. Lo straccio rappresenta la materia prima ideale per questa lavorazione, per quanto venga spesso sostituito ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...