HOBBES, Thomas
Guido Calogero
Filosofo inglese, nato a Westport (Malmesbury) il 5 aprile 1588, morto a Londra il 4 dicembre 1679. Baccalaureus a vent'anni, dovette interrompere per ragioni pratiche [...] capitolo del De corpore (la Philosophia prima, idealmente proseguito dal terzo, il De rationibus motuum et 232; XVII (1904), p. 291 segg.; XIX (1906), p. 153 segg. Opere principali d'insieme: F. Tönnies, H.s Leben und Lehre, Stoccarda 1896, nuove ed. ...
Leggi Tutto
L'amore che, infuso nelle memhra mortali, dà agli uomini dolci pensieri e unioni beate, viene da Empedocle (fr. 17 Diels) elevato a principio cosmico, quale Amicizia (Φιλία, Φιλότης) contrapposta alla [...] anzi a tutto il mondo delle idee. Diretto alla bellezza ideale, questo amore, che poi si disse platonico, si stacca di beatitudine. Il suo oggetto materiale è Dio stesso, quale termine principale, e per ragion di lui l'uomo e il prossimo. Perché la ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] di Fernando de Noronha, a circa 3° 50′ lat. S. L'isola principale del gruppo, vasta circa 15 kmq. e mezzo, sorge a 500 miglia marine , e íl cantore, per eccellenza, del mare. Idealmente vicino a questa scuola può anche considerarsi Theophilo Dias ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] NO. a SE. e poi da NE. a SO. Tre sono i valichi principali di questo sistema: quello di Kwei-ling tra Kwei ling e la valle del fiume sei e così via, ma la frase di quattro sillabe è l'ideale. C'è un genere di stile letterario classico che si chiama ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e artistiche di una letteratura imbevuta ancora degli ideali del Rinascimento è appunto il rifacimento geniale della Gerusalemme Liberata.
Nella seconda metà del secolo l'Italia resta ancora la principale fornitrice di temi letterarî e di stile (così ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di Giustiniano si osserva questo contrasto fra le sue idealità e i bisogni della vita reale, fra la rapporti con gli Arabi e Turchi ci limitiamo solo a indicare le opere principali: L. Caetani, Annali dell'Islam, Milano 1905 segg.; W. Muir, ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] del terreno, calcareo poroso, offrono alla pianta condizioni ideali di vita: si aggiunga che la posizione presso la milioni sono di carta e 5,4 di armi e munizioni.
I principali articoli di esportazione, per lo stesso 1929, furono: tra i prodotti ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] al totale degl'impegni a vista era del 35,32%.
I principali istituti di credito sono - oltre alla Banca Nazionale di Romania, fondata che sono entrate a farne parte dopo il 1859, giacché idealmente non è se non la continuazione della storia di questi ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] basse delle varie conche tettoniche della Zungaria e della Mongolia: il principale di essi è il Baikal (34.000 kmq.), che raggiunge la sec. XIX, di conquistare quei due paesi, e all'ideale della piena indipendenza di un grande stato arabo.
Lo stato ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Cree a SE. Il fiume Tweed (155 km.) ha i suoi affluenti principali paralleli all'asse dei Southern Uplands, alla loro estremità orientale, e il suo . In tale giudizio, conformemente al ricordato ideale inglese dell'educazione, è tenuta maggiormente in ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...