VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] esclusiva della parte corrispondente alla quota ideale di proprietà indivisa: l'eventuale attribuzione risultanti dalla dichiarazione l'ufficio liquida e riscuote l'imposta principale nei modi e nei termini stabiliti per l'imposta di registro ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] direttamente, dall'Esopo moralizzato del "ben costumato Fedro" Fonti principali: Aviano e le raccolte note sotto il nome di cui riuscì fare della favola un amabile gioco poetico". L'ideale lessinghiano è espresso in queste parole: "Se io devo ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] essere collocata nel centro dello spazio occupato dalla civiltà, centro cosmico ideale di questa.
A P. il trono del Taihedian ("Sala della Suprema Armonia", edificio principale del complesso imperiale) era ubicato nel centro geometrico − o quasi ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] misura più o meno grave in tutti i paesi e causa principale del fallimento del welfare state.
L'esistenza di un terzo è misurabile e, inoltre, sembra più una meta ideale, difficilmente conseguibile nella realtà, anziché un processo dinamico in ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] . Giussani. La proposta di GS era quella di un'ideale vita cristiana vissuta non come codice morale, ma come incontro di varie nazionalità, operanti in oltre 500 diocesi. Finalità principale dell'Opus Dei è la santificazione attraverso il lavoro.
...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] ottico confocale a scansione), il cui vantaggio principale rispetto ai microscopi tradizionali è la possibilità di il fronte è distorto ogni spot si sposta dalla sua posizione ideale di una quantità che è proporzionale alla pendenza locale del fronte ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] quadro trova posto, come momento iniziale, e spesso addirittura principale.
Le più note conferenze internazionali su questo tema sono al problema dall'UNLA, mentre si pone in continuità ideale con l'opera degli enti delegati del primo Novecento, ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio
Fausto Torrefranca
Violinista e compositore veneziano detto il "prete rosso", come asserisce il Goldoni, dal colore dei suoi capelli. Non se ne conosce con esattezza né l'anno della [...] per l'arte.
Antonio V. è da considerare l'autore principale di una rivoluzione musicale che rapidamente condusse la musica dall' dominato da un senso di eternità - è come un arco ideale che allontana e unisce - col suo profilo simile ad un ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] spesso poco disponibili al servizio militare per ragioni di ordine ideale, psicologico e sociale. Tutto ciò ha determinato una tendenza geopolitico fondamentale. Mentre in precedenza il principale problema strategico era la difesa del settore ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Guido Calogero
Pensatore e storico della filosofia, nato a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, morto a Napoli il 20 febbraio 1883. Scolaro, insieme col fratello Silvio (v.), nel seminario [...] la veste sacerdotale, e passò a Torino, centro ideale di tutti gli esuli politici italiani. Lo spirito neoguelfo studî dello S. sul pensiero italiano avevano d'altronde il loro principale documento nell'ampia opera La filosofia del Gioberti (I, Napoli ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...