La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] , anch'egli influenzato, nella sua politica, dalle dottrine e dagl'ideali del platonismo. Il soggiorno di A. in Asia Minore, tra agli altri libri (per non ricordare qui che i risultati principali della ricerca), α (II), che già dagli antichi veniva ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] e ogni brano rappresenta un saggio di bellezza ideale. Nel contempo usciva il Quarto libro di Messe Casa Breitkopf e Härtel di Lipsia ha pubblicato, tra il 1881 e il 1907, per cura principale di F. X. Haberl, l'Opera omnia del P., in voll. 33, con un ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] di t. g. per curare la fibrosi cistica hanno come principale bersaglio le cellule delle vie aeree, mentre quelli per le , derivati dal virus HIV. A oggi non esiste ancora un vettore ideale per la t. g., in quanto ognuno presenta i propri punti ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] qualunque essi siano o si pensino, fino al limite di un'ideale perfezione, ossia esenti da errori sperimentali) sono tali da causare 'enunciato classico del principio di causalità il principale motivo di critiche sul principio di Heisenberg ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] normalmente un accessorio del quadro, non ha formato l'oggetto principale di questo. Vi sono casi tuttavia in cui questa rappresentazione che nei paesi trovò più facile mezzo ai suoi ideali pittorici col prevalere della luce che diviene potente ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] del libretto di uso e manutenzione, ma l'utilizzatore (principale responsabile della s. della macchina) era tenuto a pubblico corrisponde all'ordine normativo, specchio di un sistema ideale di rapporti, definito dall'ordinamento giuridico, che si può ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] gl'indirizzi dell'arte moderna di cui fu precorritrice ideale la Scuola di Szentendre sorta negli anni Trenta, ma . Korniss, E. Bálint, M. Anna, mentre il rappresentante principale della tendenza costruttivista è J. Barcsay. L'attività di Barcsay e ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] condizione umiliante cui era stata ridotta; che lo scopo principale è quello di mantenere la supremazia della razza bianca; 'Illuminismo e del Pietismo. L'Illuminismo avrebbe fissato l'ideale classico di bellezza e di armonica perfezione del corpo e ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] li produce; in tab. 7 sono riportati, per i principali tipi di industrie, i parametri analitici prioritari da controllare per un le sue caratteristiche strutturali l'a. è il mezzo ideale per quasi tutte le reazioni del metabolismo, per il trasporto ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] di fine millennio riconosce una grande importanza quale fattore principale legato all'ambiente, hanno ricevuto un grandissimo impulso nel che la sedimentazione fosse avvenuta in modo ideale, cioè senza pause, senza turbolenza né bioturbative ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...